Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

10 anni di misurazione del Bes

4 Mar 2021

Mercoledì 10 marzo 2021, a partire dalle 10, l’Istat presenta il Rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes), che fornisce annualmente un’analisi dei progressi e delle criticità delle dimensioni del benessere per il Paese.

A dieci anni dall’avvio del progetto Bes, l’edizione di quest’anno analizza l’evoluzione del benessere equo e sostenibile in Italia e offre l’aggiornamento del sistema di indicatori definito per misurare le profonde trasformazioni in atto, incluse quelle determinate dalla pandemia da Covid -19.

Questo il Programma:

L’evento online è moderato da Francesco Maria Chelli, direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat.

  • Ore 10: “Apertura dei lavori” a cura di Gian Carlo Blangiardo, presidente Istat;
  • Ore 10,10: “Un bilancio a 10 anni dall’avvio del progetto Bes” a cura di Tiziano Treu, presidente del Cnel e Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili;
  • Ore 10,40: “Presentazione Rapporto Bes 2020” a cura di Linda Laura Sabbadini, direttore centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche;
  • Ore 11,10: “Prospettive future e sviluppi metodologici” a cura di Alessandra Tinto, direzione centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche; Riccardo Barbieri Hermitte, capo economista del Mef; Matteo Mazziotta, dipartimento per la produzione statistica; Filomena Maggino, professoressa associata alla Sapienza Università di Roma;
  • Ore 12.00 “Conclusioni” a cura di Gian Carlo Blangiardo, presidente Istat.

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione.

Il link di accesso all’evento verrà inviato per email successivamente all’iscrizione.

Per informazioni: segreteriaeventi@istat.it

 

Archivi

Categorie