Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

40 anni con i poveri

10 Apr 2018

Il XIV Rapporto dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse: “40 anni con i poveri”, presentato sabato 7 aprile, ha voluto quest’anno commemorare i 40 anni della Caritas diocesana di Rimini. Per tale occasione all’interno della pubblicazione sono state raccolte le storie di tutti gli enti impegnati nella lotta alla povertà ed è stata svolta un’analisi per comprendere come la povertà sia cambiata nel corso degli anni.

Dal rapporto emergono alcuni dati importanti, che segnalano una diminuzione degli accessi ai tre principali enti di prima accoglienza:

  • Nel 2017 la Caritas diocesana ha incontrato 1.747 persone (nel 2004 erano 2.403)
  • La Mensa dell’Opera Sant’Antonio 1.664 (nel 2007 erano 1.708)
  • La Capanna di Betlemme 659 (nel 2014 erano 986)

A partire dal 2012 tutte e tre le strutture hanno riscontrato una maggior presenza di italiani, passati da una media del 20% a una di quasi il 30%. Prevalentemente uomini con età superiore ai 45 anni. Il calo delle persone incontrate fa riferimento alla diminuzione degli immigrati, in particolare a partire dal 2014.

Diminuiscono le persone, ma aumentano gli interventi perché le situazioni sono sempre più difficili. Ogni crisi porta una rottura, ma anche una rinascita e così la Caritas diocesana si è impegnata nel proporre progetti nuovi ed ha scelto di pensarli con gli altri soggetti presenti sul territorio.

Tante infatti le realtà coinvolte e citate nel rapporto insieme alle caritas parrocchiali: #EmporioRimini, Ass. Papa Giovanni XXIII, Opera Sant’Antonio, Croce Rossa, Rumori Sinistri, Anteas, Ambulatorio extra-Cee, Centri di aiuto alla vita, CdS, Sportelli sociali, Csm, Sert, Ass. Rompi il silenzio, Acli, Fondazione Enaip

Contestualmente alla presentazione pubblica del rapporto, taglio del nastro anche per la nuova Casa comune “Laudato sii” in via Isotta degli Atti: ospiterà ragazzi richiedenti asilo, servizi dedicati agli immigrati e i servizi educativi della Caritas diocesana, e darà la possibilità svolgere incontri e corsi di formazione ed eventi culturali per giovani e adulti . Il nome, ispirato a un’enciclica di Papa Francesco, è Laudato sii, grido dei poveri e grido della terra.

Link alla versione integrale del Rapporto Caritas Rimini 2017

Link al power point di sintesi del Rapporto Caritas 2017

Scarica il pdf con la sintesi del Rapporto Caritas 2017

Archivi

Categorie