In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, di venerdì 20 novembre, diverse associazioni ed enti si sono mobilitati per promuovere la difesa dei diritti dei bambini.
Raccolta farmaci e prodotti per bambini
I volontari della fondazione Francesca Rava – Nph Italia Onlus saranno impegnati al fianco dei farmacisti nella sensibilizzazione sui diritti dei bambini e nella raccolta di farmaci e prodotti pediatrici. L’obiettivo è sostenere su tutto il territorio nazionale 250 enti (tra i quali Case Famiglia, Comunità per minori, Comunità per mamme e figli), che aiutano i bambini che vivono una condizione di povertà sanitaria in Italia. Parte della raccolta sarà inoltre destinata all’Ospedale pediatrico St Damien che assiste 80.000 bambini l’anno in Haiti, paese del quarto mondo dove 1 bambino su 3 non arriva a 5 anni.
La terza edizione di In farmacia per i bambini si terrà in 1117 farmacie d’Italia (ecco le farmacie aderenti a Rimini – nell’elenco in fondo), una giornata alla quale Fondazione francesca Rava invita tutti a partecipare.
Affido familiare se ne parla a Rimini e Bologna
L’affido familiare è l’accoglienza temporanea di un minore presso una famiglia diversa dalla sua, nei casi in cui i genitori attraversano una situazione di difficoltà. Significa dunque percorrere un tratto di strada insieme rispettando la storia individuale e familiare dei bambini affidati. Un percorso non facile certo, e per il quale servirebbero, anche nel riminese, più famiglie e soggetti disponibili. La serata punta proprio a questo, a far capire che la genitorialità può essere vissuta in tanti modi, ma tutti ricchi di soddisfazioni e amore.
L’appuntamento, ad accesso libero, è a Rimini, alle 20,45, nel Centro per le Famiglie di piazzetta Servi 1, a Rimini. A lanciare questo messaggio, saranno l’assistente sociale che per l’Ausl si occupa, a Rimini, di affido, Tamara Zangheri, ma soprattutto diverse famiglie che già stanno vivendo la realtà dell’affido e che testimonieranno la loro esperienza, nonché persone, ora adulte, che sono state in affido.
In concomitanza, a Bologna, la Regione Emilia-Romagna, insieme al Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, organizza un seminario dedicato all’affidamento familiare quale forma di aiuto ai bambini e ai ragazzi le cui famiglie vivono momenti di criticità. L’appuntamento è dalle 9,15 alle 13,30, nella sala “20 maggio 2012”, Terza torre, viale della Fiera, 8. Oltre ad approfondire la tematica, sarà presentata la campagna di comunicazione “A braccia aperte” che sosterrà le iniziative di sensibilizzazione e promozione dell’affidamento e affiancamento familiare in Emilia-Romagna per tutto il 2016.