La Fondazione Poste Insieme Onlus ha pubblicato le linee guida 2016 per la presentazione di proposte progettuali che abbiano fini di utilità e solidarietà sociale. Scadenza 30 giugno 2016
Le proposte progettuali possono essere avanzate da soggetti pubblici o privati non aventi scopo di lucro operanti nell’ambito di intervento statutario della Fondazione, potranno essere trasmesse in due modalità:
- via mail, compilando l’apposita scheda di presentazione e spedendola al seguente indirizzo: PosteInsiemeOnlus@posteitaliane.it;
- per posta ordinaria, compilando e firmando la scheda di presentazione e spedendola al seguente indirizzo: Fondazione Poste Insieme Onlus – Via dei Crociferi, 23 – 00187 Roma.
Sulla base dell’istruttoria svolta, il soggetto proponente sarà contattato direttamente dallo staff della Fondazione solo in caso di approvazione del finanziamento.
La Fondazione Poste Insieme Onlus sostiene:
1. azioni di contrasto alla povertà estrema e sostegno alle famiglie quali:
- proposte progettuali che vadano ad innestarsi su una pregressa e documentata attività nello specifico settore i cui beneficiari siano:
- sostegno a famiglie con minori in difficoltà e/o anziani con disabilità, fragilità sociali, traumi, patologie attraverso attività e/o servizi di tipo residenziale, diurno o domiciliare non finanziati in forma stabile da strutture pubbliche.
- programmi finalizzati all’autonomia del nucleo familiare (inserimento re-inserimento lavorativo);
- Interventi di natura emergenziale per sopperire a bisogni assistenziali primari;
- Sostegno e sviluppo di reti territoriali integrate per la prevenzione e il contrasto delle forme di povertà estrema;
2. percorsi di inclusione ed autonomia volti al reinserimento lavorativo e alla valorizzazione del talento di soggetti svantaggiati:
- donne vittime di violenza
- minori a rischio di abbandono/dispersione scolastica
- minori in comunità prossimi al raggiungimento della maggiore età
- detenuti ed ex detenuti
- ex tossicodipendenti
3. valorizzazione del talento e della creatività giovanile per il loro inserimento lavorativo nel tessuto produttivo.
Ai fini della corretta predisposizione delle proposte progettuali si consiglia di consultare preventivamente le apposite sezioni chi e cosa sosteniamo e criteri di selezione e criteri di ripartizione.