Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

La notte rosa del volontariato

29 Giu 2016

In occasione della Notte Rosa doppio appuntamento con il volontariato riminese, per una festa alternativa all’insegna della solidarietà

Ecco alcuni appuntamenti in programma

Sabato 2 luglio – Notte Rosa ai confini tra l’Alta Valmarecchia e la Valtiberina

L’Umana dimora propone una Notte Rosa lontani dalla folla della Riviera con passeggiata nella Val Tiberina durante il tramonto. La Pro Loco di Badia Tedalda presenterà il nuovo Centro visite del Parco dell’Alpe della Luna a cui segue una facile escursione fino al Passo di Viamaggio con una tappa su uno dei percorsi francescani. Per finire, la cena conviviale alla Baita dell’Imperatore di Valdazze con la cucina tipica del territorio, seguendo la partita Italia-Germania. 

Il programma

  • Alle 15.00  ritrovo e partenza da Rimini con mezzi propri dal parcheggio della Polisportiva Stella
  • Alle 16.30 visita al nuovo Centro visite dell’Alpe della Luna
  • Alle 17.30  partenza escursione, per chi non partecipa all’escursione, visita del centro di Badia Tedalda e transfer in auto a Valdazze, per la passeggiata nel tramonto della Val Tiberina.
  • Alle 21.00  Cena con menu fisso e visione partita Italia – Germania presso la Baita dell’Imperatore (necessaria la prenotazione entro il 30 giugno)

Note tecniche

  • Escursione: distanza 9,5 km., percorrenza 3 ore, dislivello 530 m., difficoltà E
  • Obbligatori gli scarponi da escursionismo e torcia elettrica frontale
  • Abbigliamento adatto alla quota e al periodo
  • Partecipazione riservata ai soci: 10€ socio ordinario; 5€ familiare e studenti; 2€ familiare età inferiore a 10 anni. È possibile associarsi fino al momento della partenza

Per informazioni tel. 335 1200344 – 335 5434802

Sabato 2 e domenica 3 luglio – Pasticci di lana: il mare unisce le terre che divide

Tornano le volontarie armate di uncinetti e ferri per una nuova installazione di Yarn Bombing (in programma fino all’1 ottobre 2016) nella nuova darsena di Rimini. Nella darsena, alcuni elementi urbanistici sono stati rivestiti di manufatti di lana a tema mare, per dare vita a un’opera artistica che richiami il pubblico ai valori della solidarietà, della salute e della prevenzione. Quest’anno l’opera è dedicata ai tanti migranti che attraversano il mare nella speranza di una nuova vita, all’insegna di “Il mare che unisce le terre che divide”.

Nella due giorni le volontarie saranno presenti con uno stand informativo mentre parte dell’installazione sarà visitabile fino all’1 ottobre. L’iniziativa si realizza in occasione della veleggiata promossa dalla Marina di Rimini, Pinky Cup, in programma dalle 10, del 3 luglio. 

Si tratta ormai di un progetto che pone le sue radici ormai qualche anno fa, nato da un gruppo di donne che, nell’affrontare un difficile percorso personale, si ritrovano per lavorare insieme a maglia, un’occasione di condivisione e supporto reciproco, ma anche un momento per sviluppare la creatività, la manualità e il lavoro di gruppo, con un alto valore terapeutico e sociale.

L’evento è promossa da: Adocm Crisalide, Cav Rimini, Anipi Rimini, Lilt Rimini, Vaps Riccione, Bancaiuti Rimini, Basta Merda in Mare, Rimini Ricama, Soroptimist International Club Rimini, con la collaborazione di Gruppo Yarn Bombing Cesenatico, Marina di Rimini, Volontarimini.

Per Informazioni: associazionecrisalide@googlemail.compia.vignali@istruzione.it – tel. 327 3228746. Un ringraziamento particolare a tutti coloro che spontaneamente hanno offerto la lana.

Archivi

Categorie