Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Mese della finanza etica

21 Ott 2016

É iniziato il 15 ottobre scorso e si protrarrà per un mese intero il “Mese della finanza etica” promosso dai soci attivi di Banca Etica. Oltre 100 iniziative su tutto il territorio nazionale (sul web con l’hashtag #scelgobancaetica) che a Rimini prevede un incontro, venerdì 21 ottobre alle 20.15 presso Ecoarea (Via Rigardara 39 a Cerasolo) con Nazzareno Gabrielli (Direzione Generale Banca Etica).

Seguirà alle 21.15 lo spettacolo teatrale di Roberto Mercadini: “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra”, un monologo curioso e attento che farà notare tutte le relazioni che sussistono nel rapporto tra economia ed ecologia come ad esempio quella che c’è tra il contributo economico, paragonabile al fatturato della Microsoft, che i pipistrelli offrono ogni anno all’economia degli Usa oppure, in che modo, il deserto del Sahara fertilizza la foresta Amazzonica. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Bottega Poco di Buono, Ecoarea Better Living (Centro Polifunzionale di Green Economy), RiGAS (Gruppo di Acquisto Solidale della Provincia di Rimini) e Pacha Mama Rimini (Commercio equo e solidale). Ingresso libero e gratuito.

Per informazioni: 366 6272007

Banca Etica è nata nel 1999 da una grande mobilitazione popolare di migliaia di persone e organizzazioni della società civile. Banca Etica, che a Rimini ha una propria sede, ha archiviato il 2015 con un numero dei soci tra Rimini e San Marino pari a 395 con un capitale sociale di poco inferiore ai 400 mila euro. La raccolta e gli impieghi sono stati rispettivamente pari a 5 e 5,1 milioni di euro di cui 3,5 a persone giuridiche.

Archivi

Categorie