La demenza è stata definita dall’Organizzazione mondiale della sanità una materia di Sanità pubblica in considerazione della sua incidenza in una popolazione mondiale che invecchia. Il problema non coinvolge solo le persone che ne soffrono, ma anche coloro che le circondano e ha elevati costi. Negli ultimi venti anni sono stati realizzati e validati diversi interventi diretti alle persone con demenza, ma la disponibilità di questi interventi risulta spesso frammentata. Per fornire una risposta integrata eè stato sviluppato il Programma di Supporto dei Centri di Incontro (MeetingDem), realizzato in Olanda a partire dagli anni novanta.
Anche a Rimini è presente un Centro d’incontro coordinato dall’Asp Casa Valloni di Rimini e realizzato con le associazioni di volontariato Alzheimer Rimini, Auser Rimini e Volontarimini.
La novità dell’approccio adottato consiste nell’integrare diverse attività di supporto in un unico spazio fisico ‘aperto’. Le attività dei Centri di incontro sono pensate non solo per le persone con demenza, ma anche per i caregiver familiari – con un’attenzione costante alla dimensione affettiva. La pianificazione delle attività e’ basata su un modello di diagnosi psicosociale al fine di personalizzare l’approccio.
Il progetto europeo Meetingdem ha come obiettivo l’implementazione e la valutazione di questo programma in diversi paesi – Polonia, Regno Unito e Italia – apportando i necessari adattamenti in relazione ai bisogni degli utenti, come anche alle differenze culturali e ai diversi sistemi di cura e di assistenza.
Dopo un’analisi delle specifiche realtà nazionali e l’elaborazione di un piano di implementazione – svolte durante il primo anno di attività – sono stati realizzati nuovi Centri di Incontro (ciditalia.wordpress.com), elaborate delle importanti strategie per l’adattamento del programma a diverse esigenze/contesti e un’analisi del rapporto costi/efficacia.
L’obiettivo del Pioneer Workshop in programma il 16 novembre a Bologna è quello di suggerire linee guida per l’implementazione del programma anche in altri contesti.
Il workshop si svolgerà dalle ore 14 alle ore 17, all’interno del Forum della Non Autosufficienza.
La registrazione può esser effettuata dal sito: www.nonautosufficienza.it
Per ulteriori informazioni contattare: rabih.chattat@unibo.it; claudia.scorolli@gmail.com