Inaugurata ufficialmente il 17 gennaio la rete dei “Numeri pari”: ha come obiettivo il contrasto alla disparità ed alla disuguaglianza sociale a favore di una società più equa, fondata sulla giustizia sociale ed ambientale. Si impegna a rafforzare l’azione tra “eguali” nei territori, costruendo iniziative locali che uniscano tutte le forze delle diverse organizzazioni e dei cittadini disponibili ad impegnarsi in azioni ed interventi concreti, dando luogo a significative sperimentazioni che forniscano idee e gambe per un effettivo welfare municipale.
Numeri Pari è promossa da Gruppo Abele, Libera, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) e Rete della Conoscenza, a cui stanno aderendo centinaia di realtà sociali diffuse su tutto il territorio nazionale, tra associazioni, cooperative, parrocchie, reti studentesche, comitati di quartiere, campagne, progetti di mutualismo sociale, spazi liberati, reti, fattorie sociali e semplici cittadini che condividono l’obiettivo di garantire diritti sociali e dignità a quei milioni di cittadini a cui sono stati sottratti in questi anni nel nostro Paese. L’iniziativa prende idealmente il testimone dalla campagna Miseria Ladra, promossa negli anni scorsi con le stesse finalità, e dall’incontro mondiale del 5 novembre scorso dei movimenti popolari con papa Francesco.
Da oggi, 24 gennaio, è attivo il sito www.numeripari.org.
Tutte le organizzazioni che condividono le finalità della Rete possono comunicare la propria adesione a partire registrandosi on line (Clicca qui)
Il sito consentirà di avere una geolocalizzazione delle adesioni ed una indicizzazione per attività, progetti di mutualismo e servizi forniti da ciascuna realtà aderente, facilitando lo scambio di esperienze e la partecipazione tra soggetti diversi.