Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Giornata di rom e sinti

7 Apr 2017

Sabato 8 aprile, in occasione della Giornata internazionale di rom e sinti indetta dall’Onu, Rimini intende festeggiare insieme alle famiglie rom e sinte della città e del territorio.
L’iniziativa, dal titolo “Una festa di popoli e culture. Insieme, per conoscerci, per accoglierci”, è promossa dalla Consulta delle aggregazioni laicali della Diocesi di Rimini.

La Giornata cade l’8 aprile a ricordo del primo congresso di intellettuali romanì avvenuto a Londra nel 1971. Stabilì il termine “rom” (uomo) come denominazione ufficiale, l’inno Djelem Djelem in memoria del genocidio nei lager nazifascisti e la bandiera con ruota indiana su sfondo per metà verde, a simboleggiare la terra coperta d’erba, e per metà azzurra come il cielo.

L’appuntamento riminese è un incontro-festa (a ingresso libero) a partire dalle 17,30 alle 19 in piazza Cavour e presso il Giardino delle mimose, a Rimini, con animazione per bambini, ragazzi e adulti.
Un pomeriggio di festa e di amicizia – spiegano i promotori – al quale le famiglie rom e sinte parteciperanno attivamente, proponendo loro stesse animazioni e giochi.
Una roulotte colorata stazionerà in piazza Cavour: sul tetto palloncini – continuano i promotori – per “far volare” la conoscenza, l’accoglienza reciproca e l’amicizia.

Partecipano all’iniziativa: comunità Papa Giovanni XXIII, Agesci, Azione Cattolica, Centro culturale Paolo VI, Acli, Masci, Rinnovamento nello Spirito, Movimento dei Focolari, Cenacolo della SS.ma Trinità, Istituto Santa Famiglia, ma tutte le Aggregazioni Laicali condividono lo spirito di accoglienza e di contrasto ad ogni forma di razzismo e discriminazione che ne ha costituito l’origine.

Inoltre il Comune di Rimini organizza , sempre sabato 8 aprile, a partire dalle17 presso la sala del consiglio comunale (ex palazzo Aquila d’Oro in via Solferino, dietro la sede municipale) un incontro di approfondimento culturale, sociologico e normativo in merito alla tutela delle etnie rom e sinti.
Saranno presenti all’incontro Gloria Lisi, vicesindaco comune di Rimini, Dijana Pavlovic, attivista per i diritti di rom e sinti, Marco Revelli, storico, sociologo, politologo.

Porteranno il loro contributo con un video intervento Furio Colombo, giornalista, scrittore, e Moni Ovadia, attore, scrittore.

L’incontro è pubblico.

Archivi

Categorie