Domenica 21 maggio sarà un vera e propria festa della natura d’Italia e per la speciale occasione saranno aperte al pubblico, gratuitamente, le oasi del Wwf e le 130 riserve gestite dall’Arma dei Carabinieri. Di fatto quest’anno si unirà in un unico evento la Giornata oasi del Wwf e l’iniziativa Riserva amica che era gestita dal Cfs. Sarà un’occasione per raccontare la bellezza che viene tutelata nelle aree naturali protette, per parlare delle specie simbolo e dei preziosi e unici habitat che difendono, per valorizzare le attività per la tutela della legalità (attività anti‐bracconaggio in primis) che vengono condotte su tutto il territorio italiano.
La giornata del 21 maggio, grazie allo speciale “gemellaggio” tra Wwf e Arma dei carabinieri, vedrà la presenza di gruppi di sniffer dog dell’Arma dei carabinieri in cinque Oasi del Wwf: Oasi di Burano, Oasi Cratere degli Astroni, Oasi di Penne e Oasi Le Cesine.
Raccolta fondi – progetto Sms
La raccolta fondi tramite il numero solidale 45524 è dedicata alla difesa della natura d’Italia con un progetto focus sulla specie simbolo Lupo. Il numero è attivo dall’8 al 22 maggio.
Evento centrale a Napoli
L’evento centrale e la diretta televisiva si svolgeranno presso l’Oasi Cratere degli Astroni a Napoli, che ospita da marzo 2017 una speciale mostra dedicata ai Dinosauri.
Educazione: Corso Formazione per docenti e Alternanza Scuola lavoro
Anche quest’anno la Giornata delle Oasi è riconosciuta come parte essenziale di un corso di formazione docenti dedicato. Il WWF è Ente accreditato presso il MIUR per la formazione dei Docenti
Eventi a Rimini
Anche l’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio ha preparato un nutrito programma:
- 9,30: apertura cancelli
- 9,45 saluto autorità presenti e intitolazione Sala biblioteca “Bruno Marabini” alla Prof.ssa Irene Bianchi;
- 10,15 il Wwf premia il volontariato;
- 10,30 Visita guidata al versante destro dell’Oasi (1° anello): illustrazione degli aspetti paesaggistici, floristici e faunistici;
- 11,15 dimostrazione Unità cinofila soccorso Romagna di ricerca persone;
- 12,30 pranzo: Prenotazioni entro sabato mattina, 20 maggio, al 329 4778151 (Elide)
14,30 caccia al tesoro; 15:30 escursione lungo i versanti destro e sinistro dell’ Oasi (1° e 2° anello); - 16,30 “Alla scoperta delle erbe spontanee dei nostri campi”, uscita guidata in collaborazione con la delegazione “A. Battarra” del Gruppo Micologico Bbotanico “Valle del Savio”;
- 17,30 merenda; 18:00 dimostrazione Unità Cinofila Soccorso Romagna di ricerca persone;
- 19,30 cena: Prenotazioni entro sabato mattina, 20 maggio, al 334.8802927 (Monica)
Sarà possibile visitare la mostra fotografica “Viaggio alla scoperta del territorio e delle sue trasformazioni” curata da Claudio Papini, con foto di A. Brandi, L. Casini, F. Franceschi, C. Papini, A. Rinero e R. Santolini.
Saranno presenti standv
Sarà anche l’occasione giusta per diventare socio e Volontario Wwf, Carabinieri Forestali, Unità Cinofila Soccorso Romagna.
Tutte le attività sono gratuite e i contributi raccolti verranno destinati ai progetti del Wwf.
Per informazioni generali Claudio Papini, cell. 328 2255883