Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Anticorpi2017

14 Dic 2017

Rimini, Bellaria Igea Marina e Riccione, i tre principali comuni di costa, si uniscono per offrire momenti di approfondimento e sensibilizzazione sulle mafie, i loro business, la percezione e l’immaginario che ne scaturiscono. Docenti universitari, giornalisti, avvocati e commercialisti, ma anche musicisti, scrittori, attori, sceneggiatori, disegnatori: sono tanti gli ospiti della terza edizione del festival Anticorpi, nato nel 2015 dall’Osservatorio sulla criminalità organizzata per contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata nella provincia di Rimini.

Il programma comprende incontri nelle scuole superiori alla mattina, seminari di formazione nel pomeriggio, appuntamenti serali a base di cinema, musica, teatro e letteratura. Tra gli appuntamenti più attesi, la presentazione della ricerca Le mafie al Nord, condotta dalla criminologa Stefania Crocitti ed edita da Carocci, e un tour guidato tra ristoranti, hotel, locali e appartamenti requisiti alle mafie: un’occasione preziosa per scoprire i beni confiscati e sequestrati in provincia.

Ecco i prossimi appuntamenti di Anticorpi2017

Giovedì 14 dicembre (ore 17,30), palazzo del Turismo di Riccione
Seminario Gestione e riutilizzo dei beni confiscati
Intervengono:
– Nazareno Gabrielli, responsabile area commerciale di Banca Etica
– Stefania Pellegrini, docente del dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, nonché direttrice del master in Gestione e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie “Pio La Torre”
L’incontro è valido ai fini dell’aggiornamento professionale per avvocati, commercialisti e dipendenti della pubblica amministrazione: categorie strategiche nel contrasto all’infiltrazione mafiosa. 
Nell’occasione viene presentata la prima pubblicazione scientifica commissionata dall’Osservatorio sulla criminalità organizzata della Provincia di Rimini: Le mafie al Nord, libro di Stefania Crocitti edito da Carocci e in distribuzione a particolare dal 2018. Stefania Crocitti, assegnista di ricerca all’Università di Bologna (dipartimento di Scienze giuridiche), ha conseguito il dottorato di ricerca in Criminologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Calabrese, da sempre riserva una parte dei suoi studi alla criminalità organizzata, e nella ricerca Le mafie al Nord si sofferma sui comportamenti che hanno favorito l’infiltrazione mafiosa in Emilia-Romagna, nonostante la presenza di alcune specificità sociali, culturali ed economiche – sinteticamente definite “anticorpi” – che ne hanno arginato l’espansione. L’Osservatorio vuole alimentare proprio questi anticorpi, per favorire la comprensione del fenomeno mafioso e contrastarne la diffusione.

Giovedì 14 dicembre (ore 21), cineteca comunale di Rimini
Film L’intrusa di Leonardo Di Costanzo
Ospite speciale lo sceneggiatore Bruno Oliviero
In una Napoli dominata dal degrado e dalle logiche mafiose, un centro ricreativo si pone come oasi di felicità, consentendo ad alcune madri di sottrarre i figli alla criminalità e alle disfunzioni familiari. La mattina del 15 dicembre il film sarà presentato anche agli studenti del Liceo di Scienze Umane “Manara Valgimigli” di Rimini.

Venerdì 15 dicembre (ore 21,30), Spazio Tondelli di Riccione
Spettacolo Escobar. El Patrón
Presenti il disegnatore Giuseppe Palumbo e Dany Greggio
La sanguinaria epopea di Pablo Escobar, raccontata con un evento speciale in prima assoluta a cavallo tra teatro, musica e fumetti. Lo spettacolo nasce dall’omonima graphic novel sceneggiata da Guido Piccoli e disegnata da Giuseppe Palumbo. Ci sarà anche una delle band più apprezzate della scena indie, gli Amycanbe. Allo spettacolo seguirà una conversazione tra lo sceneggiatore Guido Piccoli e Gian Guido Nobili, responsabile sicurezza urbana e legalità della Regione Emilia-Romagna.

Il Festival Anticorpi è organizzato dall’Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la diffusione di una cultura della legalità nella provincia di Rimini. È promosso dal Comune di Bellaria-Igea Marina, dal Comune di Rimini e dal Comune di Riccione, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con associazione Dig, Riccione Teatro, Yellow Factory, Scuola di Musica Glenn Gould e Ordine dei Commercialisti di Rimini.

 

 

Archivi

Categorie