Il 21 marzo 2018 l’appuntamento è a Parma. Il primo giorno di Primavera si celebra insieme un nuovo inizio. Questo vuole essere la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da Libera e da Avviso Pubblico, giunta alla sua ventitreesima edizione.
Come aderire alla marcia della legalità 2018
L’appello è alle associazioni affinché aderiscano numerose alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. In tutto il territorio nazionale, realtà del terzo settore, scuole, enti locali e cittadini marceranno insieme alle centinaia di familiari delle vittime, per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie, creando un ideale filo della memoria da nord a sud del Paese.
Chi non può partecipare al corteo di Parma, con il supporto del Coordinamento provinciale, alle 11, potrà leggere direttamente nella sede della propria organizzazione i nomi delle vittime innocenti e seguire, grazie alla diretta radiotelevisiva, il momento conclusivo della manifestazione di Foggia. Questo appuntamento entrerà a far parte della mappa nazionale dei “1000 luoghi” del 21 marzo 2018.
Per informazioni: Mercedes Nicoletti 3341622566 – rimini@libera.it
Programma della giornata a Parma
“Terra, solchi di verità e giustizia” è il tema della XXIII edizione. Replicando la “formula” adottata negli ultimi due anni, Foggia sarà il 21 marzo la “piazza” principale, ma simultaneamente, in migliaia di luoghi d’Italia, dell’Europa e dell’America Latina, la Giornata della Memoria e dell’Impegno verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime.
La scelta di Parma come luogo di incontro per l’Emilia-Romagna non è casuale. La città, infatti, è sempre più nota nelle cronache per il radicamento della criminalità organizzata, come emerge nei processi di mafia che si stanno svolgendo sul territorio e dai fatti di corruzione. Ecco perché è fondamentale dare voce alle tante realtà che si occupano di antimafia, sociale e legalità democratica.
- Ore 9.30: Partenza del corteo con la delegazione dei familiari delle vittime in testa.
Percorso: Viale Toschi, Pilotta, via Garibaldi, via Mazzini, ponte di Mezzo, via Bixio, via Benassi, Piazzale Rondani, Ponte Caprazucca, viale Toscanini, strada Mazzini, piazza Garibaldi. - Ore 11.00: arrivo della testa del corteo in Piazza Garibaldi. Seguiranno i saluti istituzionali, le testimonianze di familiari di vittime innocenti delle mafie e la lettura dei nomi delle vittime.
- Ore 12.00: diretta streaming del discorso di Luigi Ciotti da Foggia.
Nel pomeriggio sono previsti laboratori di approfondimento sulle tematiche della giornata e lo spettacolo Una storia disegnata nell’aria al Teatro delle Briciole. Per raccontare Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino. Per informazioni: parma@libera.it