Undicesima edizione del Festival dei ragazzi che leggono, “Mare di libri”, ormai un appuntamento immancabile nell’estate riminese e sempre più ricco.
É online sul sito www.maredilibri.it il programma dell’evento, presentato lunedì 7 maggio in una conferenza stampa nel corso della quale sono intervenuti il presidente dell’associazione culturale Mare di Libri Alice Bigli, il direttore artistico Alice Fiorini, il responsabile ufficio stampa Anna Casadei e il responsabile marketing Gianluca Guidomei, insieme all’assessore alla cultura del Comune di Rimini Massimo Pulini.
Il Festival si svolgerà dal 15 al 17 giugno 2018 a Rimini: l’apertura, come sempre, vuole essere un messaggio positivo importante e rivolto a tutti, e quest’anno è affidata a Cecilia Strada, che alla luce della sua formazione, dei suoi anni di lavoro per la Ong Emergency, e dell’esperienza diretta in materia di difesa dei diritti umani in zone di guerra, offrirà informazioni e strumenti per capire quanto i conflitti che sembrano così lontani da noi siano in realtà collegati alla nostra quotidianità più di quanto crediamo, e quale può essere il nostro ruolo per contribuire attivamente alla costruzione della pace. Cecilia Strada sarà intervistata dallo scrittore Fabio Geda.
Tra gli eventi serali, è una novità la festa organizzata in onore dei 20 anni dalla pubblicazione italiana della saga di Harry Potter: scenografie ed attività a tema accoglieranno i fan per celebrare la saga per ragazzi più amata di sempre. Venerdì 15 giugno alle 21 a Castel Sismondo.
Un altro format che compare per la prima volta nel programma è quello dell’omaggio allo scrittore: le ambientazioni dei romanzi di Siobhan Dowd, autrice inglese, saranno tappe di un viaggio nel quale gli utenti saranno guidati, per conoscere meglio le storie che ha raccontato.
Si parlerà di miti greci, e in particolare di quello degli Argonauti, con Andrea Marcolongo; Giuseppe Catozzella incontrerà i lettori per parlare del suo libro appena uscito, E tu splendi (Feltrinelli), Chiara Carminati sarà protagonista di una serata all’insegna della poesia, Michela Murgia e Francesca Manzoni consiglieranno 10 libri fondamentali per leggere il femminismo.
Giorgio Scaramuzzino andrà in scena, in una delle tre serate, con uno spettacolo teatrale che ricorda gli 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia. Sul palco anche Alessia Canducci con il suo “Mary e il mostro”, venerdi 16 giugno alle 21 al Teatro degli Atti.
Tra gli ospiti stranieri, l’autore della saga fantasy Artemis Fowl Eoin Colfer, lo spagnolo Jordi Sierra I Fabra, M. T. Anderson con il suo nuovo e apprezzatissimo romanzo Paesaggio con mano invisibile (Rizzoli), l’autrice australiana Cath Crowley il cui ultimo libro Io e te come un romanzo (DeAgostini) è tra i finalisti del Premio Mare di Libri 2018 e Hamid Sulaiman, fumettista che parlerà del suo Paese d’origine, la Siria.
Altra novità dell’edizione 2018 la collaborazione con Cinema Fulgor, lo storico cinema legato alla figura di Federico Fellini e riaperto quest’anno dopo il restauro. In questa meravigliosa cornice si svolgeranno numerosi eventi del programma.
Proseguendo con la tradizione già avviata da alcune edizioni, giovedì 14 giugno si svolgerà un evento di anteprima: la presentazione del libro Ci piace leggere!, edito da Add editore e che vede in qualità di autori l’intero gruppo di giovani volontari di Mare di Libri.
Nella precedente edizione del Festival sono intervenute più di 6.000 persone, 21 gli eventi sold out. Dati che si spera di raggiungere e superare anche quest’anno.
Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono è ideato e gestito dall’associazione Culturale Mare di Libri e promosso dalla casa editrice Rizzoli e dalla libreria dei ragazzi Viale dei Ciliegi 17 di Rimini.