Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Dig Festival 2018

22 Mag 2018

Dig Festival si svolgerà a Riccione dall’1 al 3 giugno presso il Palazzo del Turismo, in piazzale Ceccarini 11. I temi al centro dell’edizione 2018 spaziano dal riciclaggio di denaro al malaffare, dai segreti di Facebook a luci ed ombre del bitcoin. Tre giorni in cui leggere la complessità del mondo rivolti a chi si interessa d’attualità; case studies ed esperienze personali, riflessioni e dati per offrire chiavi di lettura utili ad interpretare ed affrontare la contemporaneità. Qui il programma completo
 
Tra i tanti incontri se ne segnalano alcuni di particolare interesse legati alle tematiche della mafia, dell’antimafia, della corruzione e della legalità: tre momenti di approfondimento ed uno di spettacolo, dove si analizzeranno i fenomeni più diffusi nella realtà locale, nazionale ed internazionale, offrendo spunti per comprenderli e di conseguenza affrontarli. 
 
Venerdì 1 giugno 14,30 l Palazzo del Turismo
Il giornalismo investigativo multimediale in ambito economico. Il caso “Fiumi di denaro” del Sole 24 Ore
seminario accreditato OdG, con Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi
durata: 2 ore
 
Roberto Galullo ed Angelo Mincuzzi, entrambi inviati del Sole 24 Ore, hanno inaugurato il format multimediale “Fiume di denaro”, che da oltre un indaga su quei giri di affari che non lasciano traccia né odore. Alla base di questo nuovo progetto c’è la convinzione che il linguaggio giornalistico dell’inchiesta debba diventare sempre più multimediale: carta, web, video, radio, tv e social sono strumenti che si integrano per sviluppare un’informazione di approfondimento. Il corso oltre a offrire competenze di giornalismo economico, passa in rassegna i diversi formati che concorrono alla costruzione di percorsi giornalistici di qualità.
 
Venerdì 1 giugno ore 17,45 l Palazzo del Turismo 
Bloody Money
di Sacha Biazzo 
Italia 2018, 26′
finalista DIigAwards, sezione Investigative Medium; proiezione, incontro con l’autore
 
Bloody Money è un’indagine sul traffico di rifiuti e sul sistema di corruzione politica che c’è dietro: gare truccate, sversamenti illeciti e tangenti. Per sei mesi il giornalista di Fanpage.it Sacha Biazzo ha infiltrato una sua fonte, l’ex collaboratore di giustizia Nunzio Perrella, nel giro di faccendieri che gravitano intorno alla Regione Campania. Anche se qui per lo smaltimento si stanziano centinaia di milioni di euro, la regione non riesce a uscire dall’emergenza-rifiuti: la condizione favorevole per far lievitare i prezzi a vantaggio di politici e di funzionari corrotti. Dopo aver fatto sapere di essere interessato a partecipare allo smaltimento dei rifiuti, il team di Fanpage.it è riuscito a sedersi ai tavoli delle trattative più importanti: dalle scoperte che ne sono emerse è nata anche un’indagine della magistratura con numerosi indagati.
 
Domenica 3 giugno ore 11,30 l Piazzale Ceccarini
Ndrangheta, la multinazionale del crimine. Riti, abitudini e ramificazioni della mafia calabrese. 
 
Stefania Crocitti, ricercatrice dell’Università di Bologna, autrice de “I confini delle mafie. Il crimine organizzato nella Provincia di Rimini”, ed. Carrocci., dialoga con Nicola Gratteri, procuratore capo di Catanzaro. Modera Alberto Nerazzini, giornalista.  
 
Domenica 3 giugno ore 21 l Piazzale Ceccarini
Escobar. El patron del mal.
 
Dall’omonima graphic novel di successo è nato uno spettacolo su uno dei più grandi narcotrafficanti del pianeta, il colombiano Pablo Escobar. Giuseppe Palumbo disegnerà dal vivo la parabola romanzesca di Escobar narrata sul palco da Dany Greggio e musicata dagli Amycanbe, una delle band più apprezzate della scena indie italiana.
 

Archivi

Categorie