Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Perché vengono?

15 Gen 2019

Vite in transito, in collaborazione con la biblioteca Gambalunga e l’Istituto di studi storici di Rimini, organizza a Rimini il ciclo L’ Africa in noi. Storie di colonie e migrazioni, per esplorare il nesso tra colonialismo e migrazioni.

La domanda alla base è: perché tanti africani lasciano il loro paese e vengono in Italia e in Europa? Attraverso un film, un incontro, un romanzo e una mostra, si cercherà di indagare insieme le motivazioni storiche e sociali per dare risposta all’interrogativo.

Ecco il programma di L’Africa in noi:

venerdì 8 febbraio – ore 20,45
cineteca di Rimini – via Gambalunga 27
proiezione del film La battaglia di Algeri, di Gillo Pontecorvo
classico del cinema italiano, presentato da Miro Gori

venerdì 15 febbraio – ore 17
cineteca di Rimini – via Gambalunga 27
Incontro su L’Italia in Africa Orientale – Storia di un colonialismo
Intervengono:
Irma Taddia esperta di storia del colonialismo italiano nell’Africa orientale (Somalia, Eritrea, Etiopia)
Alberto Malfitano, direttore dell’Istituto di studi storici di Rimini

venerdì 22 febbraio – ore 17
sala del Giudizio, Museo della Città – via Tonini 1
presentazione del libro Timira, romanzo meticcio
presente l’autore  Antar Mohamed Marincola
introduce Mariolina Tentoni, presidente di Vite in transito
Il racconto di una famiglia italosomala tra colonialismo, emigrazione e postcolonialismo, ha al centro una figura di donna e la questione femminile, tra passato e presente. Un romanzo che intreccia la grande storia e l’autobiografia

Dal 15 al 23 febbraio
chiostro della biblioteca Gambalunga – Via Gambalunga 27
mostra di opere del pittore Giovanni Aureli

 

 

Archivi

Categorie