Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

“Fra noi” a Rimini

17 Gen 2019

Presentati a Milano i risultati del progetto Fami di cui il Consorzio “Farsi prossimo” era capofila di oltre 40 enti profit e non, in 10 regioni. A Rimini sono 11 i percorsi di autonomia abitativa avviati, 5 quelli di inserimento lavorativo, 3 le accoglienze in famiglie.

Il progetto Fami, finalizzato alla sperimentazione di interventi volti all’integrazione stabile dei titolari di protezione internazionale, era finanziato attraverso il Fondo Asilo migrazione e integrazione 2014-2010 dell’Unione europea e del Ministero dell’Interno, e si è formalmente concluso il 31 dicembre scorso.

Tra i risultati ottenuti, 566 azioni personalizzate studiate per le persone incontrate, 278 quelle realizzate e concluse, un totale di 194 persone accompagnate verso l’autonomia socio-economica. Per qualcuno l’opportunità in più è stato un periodo di accoglienza in una famiglia italiana. Le famiglie del progetto “Fra noi” hanno accolto gratuitamente un titolare di protezione internazionale per un periodo di qualche mese.

In altri casi sono state progettate azioni per aiutare l’inserimento lavorativo. Sono state 118 le persone inserite in azienda con un tirocinio, prevalentemente nel settore alberghiero e ristorazione (43%), nel commercio/servizi (21%), nel manifatturiero (12%). Di questi, circa un terzo sono già stati assunti.

Infine, le cosiddette “azioni casa” – cioè le azioni di sostegno per permettere ai beneficiari del progetto di abitare in una casa in autonomia: si è trattato di azioni quali l’aiuto nella ricerca della casa, il sostegno economico per le prime bollette o per le prime mensilità di un affitto, che hanno permesso a 100 tra persone e nuclei familiari di entrare in una casa.

Tra gli obiettivi centrati non ci sono solo i numeri. Perché il progetto è il primo dedicato all’integrazione con dimensione nazionale: ha permesso infatti di creare una rete tra enti che si occupano di accoglienza ciascuno sul proprio territorio, scambiando informazioni, modalità di lavoro, creando un confronto e permettendo di imparare gli uni dagli altri.

Archivi

Categorie