Le associazioni culturali-professionali “Scuola e Società” e “La Didattica del Villaggio” propongono il corso di scrittura autobiografica, un’esperienza sulla scrittura del sé in chiave autoanalitica. Negli incontri si farà riferimento allo scrittore e saggista Duccio Demetrio, si partirà dalle letture-saggio di due mistici di tradizione religiose diverse: Edith Stein, Raimon Pannikar e di un autore italiano testimone della Shoa, Primo Levi.
Il corso, che avrà la durata di due mesi (7 incontri, fissati nel pomeriggio di mercoledì, dalle 16 alle 18,30) si svolgerà nei mesi di febbraio e di marzo 2019 e sarà ospitato nella sede della Casa delle Associazioni di via Covignano, 238 a Rimini. Relatrice sarà Francesca Castellani.
Programma del corso
- 06/02/2019: presentazione del corso e degli autori E. Stein, R. Pannikkar e P. Levi – autopresentazione dei corsisti
- 13/02/2019: il mio itinerario esistenziale
- 20/02/2019: i miei legami intersoggettivi: dall’empatia e alla solidarietà
- 27/02/2019: il mio rapporto con la natura e la soprannatura
- 06/03/2019: io, noi nel mondo globalizzato: pluralismo e intercultura
- 13/03/2019: io, noi nel mondo del lavoro: formazione etica ed impegno professionale
- 20/03/2019: conclusione aperte: io, noi in cammino
contributo: euro 70 per gli insegnanti; rinnovo tessera, euro 20 per i soci
Iscrizioni aperte fino al 6 febbraio 2019. A fine corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza con almeno 17 ore. Direttrice del corso: Silvia Bernardi
Per informazioni: silviab@scuolaesocieta.it – 338 3631582 Cristina Berardi
Bibliografia essenziale richiesta:
- Edith Stein: “Il problema dell’empatia”, Studiorum 1995
- Raimon Panikkar, “La dimora della saggezza”, Oscar Mondadori 2005
- Primo Levi, “La chiave a stella”, Einaudi 2014