Valutare se il proprio sito è accessibile, ma anche dare indicazioni come volontari sulle esigenze degli utenti. Un tema di grande interesse per il Terzo settore quello della fruibilità e usabilità per tutti delle proprie informazioni online. Ecco perché il Comune di Rimini apre il corso su “Accessibilità e siti web”, dedicato ai propri dipendenti, anche ai volontari che hanno competenze tecniche e gestiscono il sito della propria associazione (il numero dei posti è limitato). Non solo, possono usufruire di questa opportunità anche persone con disabilità che usano dispositivi Ict.
I contenuti del percorso formativo
A volte semplicemente cambiando un colore, il carattere, la spaziatura della propria pagina web, l’informazione diventa accessibile anche a chi, per una disabilità fisica o intellettiva, usufruisce dello strumento in una modalità differente.
I temi affrontati
accessibilità
- per chi facciamo tutto questo?
- definizione, norme, contratti e responsabilità
- esempi di tecnologie “assistive”
- creare documenti e pagine accessibili è facile
- come verificare l’accessibilità
usabilità
- esempi nella vita reale
- definizione, concetti generali, contratti e appalti
- valutare da soli l’usabilità, le euristiche
- valutare l’usabilità con gli utenti, introduzione all’eGlu
Calendario delle lezioni
- Martedì 12 febbraio 2019 – dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30
- Martedì 19 febbraio 2019 – dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30
- Martedì 26 febbraio 2019 – dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30
- Martedì 5 marzo 2019 – dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30
- Martedì 12 marzo 2019 – dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30
Le lezioni si svolgeranno Laboratorio aperto Riminitiberio, via dei Cavalieri 22, Rimini (3° piano).
Iscrizioni on line compilando il modulo Registrazione corso usabilità eGLU.
Il numero dei posti è limitato. Per iscrizioni e informazioni, tel. 328 1365190 – 0541 704260 – mauro.ferri@comune.rimini.it