Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Prevenzione oncologica

18 Mar 2019

Alimentazione, attività fisica, no al fumo e no all’alcol. Buone abitudini di vita quotidiana che aiutano il nostro corpo a mantenersi in salute. Questo è il filo conduttore della Settimana della Prevenzione Oncologica 2019. A ribadirlo con cognizione di causa la Lilt nella campagna nazionale che fa tappa anche a Rimini grazie ai punti informativi allestiti dai volontari.

Infatti “secondo, l’American Institute for Cancer Research (Aicr) – spiegano i volontari nel loro comunicato stampa – oltre il 30% dei tumori è direttamente riconducibile all’alimentazione, intesa sia in termini quantitativi che qualitativi. Ciò significa che una larga percentuale dei tumori potrebbe essere prevenuta con una dieta corretta e una scelta mirata e ragionata degli alimenti: diversi studi hanno confermato il significativo ruolo dei cibi nello sviluppo di determinate forme di cancro, come anche la capacità per altri di prevenirne la formazione”.

Per chi volesse approfondire i temi della campagna ecco l’opuscolo della Settimana della Prevenzione.

Appuntamenti a Rimini Campagna Prevenzione Oncologica 2019

  • sabato 16 marzo gazebo Lilt in piazza Tre Martiri a Rimini
  • domenica 17 marzo spettacolo teatrale al teatro “degli Atti” in favore della Lilt Rimini (ore 16, 18,30 e 21)
  • sabato 23 marzo gazebo Lilt in piazza Tre Martiri a Rimini
  • domenica 24 marzo gazebo Lilt a Riccione viale Dante-viale Ceccarini

Presso i punti informativi allestiti è possibile anche richiedere in cambio di un’offerta l’olio Evo 100% italiano. Diversi studi epidemiologici dimostrano, infatti, che il consumo regolare di questo condimento è inversamente correlato a vari tipi di tumore.

I fondi raccolti andranno a sostegno dei progetti di prevenzione primaria nelle scuole della provincia di Rimini. La Lilt Rimini da anni promuove azioni di sensibilizzazione per gli studenti sui principi fondamentali della prevenzione oncologica: educazione alla salute e corretti stili di vita, lotta al fumo ed all’abuso di alcol, una sana e corretta alimentazione e lotta alla sedentarietà ed alle dipendenze.

Sono circa 3000 le persone raggiunte, tra bambini e ragazzi, dalle scuole materne fino alle superiori. Ben 10.000 euro le risorse stanziate annualmente per queste importanti attività, coinvolgendo esperti nutrizionisti, educatori e psicologi.

Per informazioni: Lilt Rimini, viale Vittorio Veneto 3 – rimini@lilt.it

Archivi

Categorie