In occasione dell’anniversario della strage di Fragheto del 1944 verrà inaugurata la Casa Museo di Casteldelci, un luogo in cui lasciarsi trasportare dalle voci, dai suoni, dal pensiero. In cui scoprire le storie nascoste negli armadi, nei cassetti, nelle stanze…
Nella primavera del 1944 il piccolo paese di Fragheto, sull’Appennino Tosco-Romagnolo, fu travolto da un’ondata di terrore. Durante la strage nazi-fascista del 7 aprile furono trucidati quasi tutti i civili della borgata e il fuoco bruciò le case, mandando in fiamme coperte, mobili, ricordi. La memoria rimane in quei testimoni che raccontano le loro storie, parlando dell’orrore di quei mesi.
Allestimento a cura di Alcantara Teatro. Con il contributo di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Casteldelci, Il borgo della pace – Fragheto
Inaugurazione: 6 aprile 2019, ecco il programma:
- Ore 10.00 Santa Messa presso la Chiesa di Fragheto, celebrata da S.E. Mons. Andrea Turazzi, vescovo Diocesi San Marino – Montefeltro
- Ore 12,30 Pranziamo insieme a Casa Fragheto, in collaborazione con l’Associazione Sine Modo (è gradita prenotazione)
- Ore 15.00 Inaugurazione Sezione Museale di Storia Contemporanea dedicata alla strage di Fragheto, nella Casa Museo di Casteldelci
- Ore 16.00 Visita guidata del Museo a piccoli gruppi e, a seguire, Animazione da parte del gruppo di musica etnica e tradizionale Uva Grisa
Info: – Comune Casteldelci 0541915423