Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

L’Africa in noi

14 Feb 2020

Dopo il successo della passata edizione, torna il ciclo di incontri “L’Africa in noi 2. Confini di terre e di mare”, con una serie di appuntamenti sulla conoscenza del fenomeno migratorio, la convivenza delle diverse culture e l’inclusione dei migranti nel territorio. La rassegna, organizzata da Vite in transito, biblioteca Gambalunga e Istituto storico di Rimini, si compone di cinque momenti:

  • Il 28 febbraio 2020, alle ore 17, nella Cineteca di Rimini (ingresso gratuito) in programma la conferenza A sud di Lampedusa: l’Africa e le sue migrazioni” a cura della docente Anna Maria Medici per conoscere la realtà delle migrazioni africane e cercare di abbattere il luogo comune “non possiamo accoglierli tutti”. Successivamente, verrà presentato il progetto dell’archivio dei diari di Sansepolcro “Dimmi” a cura di Patrizia Di Luca, volto a conservare la memoria dei racconti dei migranti.
  • Il 5 marzo 2020, alle ore 21, al Cinema Tiberio (ingresso 5€) la proiezione diL’ordine delle cose”, il film di Andrea Sefre sulla realtà dei campi della Libia, i rapporti dello Stato italiano con i capi delle fazioni libiche e l’indifferenza di fronte all’orrore.
  • Il 13 marzo 2020, alle ore 17, nella Cineteca di Rimini (ingresso gratuito) presentazione del libro-testimonianza di Alessandro Tamburini e Soma M. Fofana “Dove la terra scotta. Vita di un giovane africano dal Mali al Trentino”.
  • Il 22 marzo 2020, alle ore 21, al teatro degli Atti (ingresso gratuito) ci sarà il concerto Oltre il confine” con i musicisti polistrumentisti Fabio Mina, Kalifa Kone e Marco Zanotti, che in occasione della giornata mondiale per il contrasto al razzismo e a tutte le discriminazioni proporranno un’esperienza di armonia e bellezza.
  • Il 25 marzo 2020, alle ore 21, al cinema Tiberio (ingresso 5€) verrà proiettato il documentario Senza radici. Noi migranti in una terra chiamata Italia” di Teo De Luigi, un riminese che incontra vari rifugiati e richiedenti asilo a Rimini e in Liguria. Il regista sarà presente in sala per dialogare col pubblico dopo la proiezione.

Archivi

Categorie