Venerdì 25 giugno alle 18 l’associazione Vite in Transito organizza l’evento “Incontro con Andrea Franchi e Lorena Fornasin” presso il Chiostro del Cinema Tiberio in via San Giuliano 16 a Rimini.
Gian Andrea Franchi, docente di Filosofia nel Liceo Serpieri di Rimini dal 1969 al 1973 e studioso di filosofia è autore del libro “Una disperata speranza – Profilo biografico di Carlo Michelstaesdter”. Attualmente vive a Trieste insieme alla moglie Lorena Fornasir, psicologa psicoterapeuta.
Programma
Durante l’evento Domenico Pazzini presenterà il libro frutto della ricerca di una vita su Michelstaesdter, un giovane filosofo che cercò di riannodare il nesso tra esistenza e pensiero, dialogando idealmente con Simone Veil e Nietzsche.
Mariolina Tentoni, presidente di Vite in Transito Odv, coordinerà il dialogo con Andrea e Lorena che parleranno della loro esperienza di cura, sostegno e di relazione coi migranti che arrivano a Trieste dalla rotta balcanica e dalla Bosnia. Un’esperienza che genera un pensiero nuovo.
L’evento è organizzato insieme ai volontari di Linea d’Ombra Odv di Trieste.
Ingresso libero e gratuito con rispetto delle norme vigenti anti Covid.
Per informazioni: Tel. 324 7837489 – matentoni@gmail.com
Inoltre, l’associazione Vite in Transito ha in programma un incontro eccezionale con Moni Ovadia, maestro e artista, che parlerà del conflitto tra Israele e Palestina, a partire dalla sua cultura di ebreo laico.
Questo evento si terrà il 30 luglio e sarà il primo di altri eventi intesi a far conoscere la cultura e la storia palestinese.
In cantiere ci sono anche eventi piacevoli come un concerto e aperitivo, norme anti Covid permettendo, e un progetto di raccolta di storie migranti in attesa di finanziamenti.
Per poter continuare a partecipare agli eventi in programma, l’associazione chiede di rinnovare la tessera associativa di 10 € con un bonifico sull’Iban di Vite in Transito: IT73E0306909606100000166446, Banca Intesa San Paolo, con causale: “rinnovo tessera”.
Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi è possibile visitare il nuovo sito dell’associazione.
L’associazione ringrazia per il sostegno e la partecipazione.