Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Le marmitte dei giganti

1 Apr 2022

Lunedì 18 aprile l’associazione Una Goccia per il Mondo OdV organizza il trekking di pasquetta a Montetiffi tra le antiche terre romagnole all’insegna di “Le Marmitte dei Giganti”, suggestive gole formatesi nel corso dei secoli per l’azione abrasiva dei ciottoli e che danno al paesaggio un carattere “lunare”.

La storia di Montetiffi

Montetiffi è noto per essere il paese della fabbricazione delle teglie, arte tramandata da molte generazioni. Sulla sommità di una rupe sorge la millenaria Abbazia di San Leonardo, edificata dai montetiffesi nell’ XI secolo e donata ai monaci benedettini. È uno dei monumenti romanici più importanti dell’Emilia-Romagna: all’ interno sono conservati affreschi del Trecento, un fonte battesimale del XVII secolo ed epigrafi del secolo XIV.

Superata la Chiesa della Cella si prosegue verso il fiume Uso. Il luogo ideale per una sosta è la zona del Ponte Romanico, che rappresenta uno dei punti più affascinanti del percorso. Costruito con arco a tutto sesto attorno all’anno 1000 d.C., in passato era un importante collegamento tra Romagna e Montefeltro, utilizzato anche per il contrabbando di polvere da sparo, tabacco, cognac e mistrà. Accanto al ponte si trovano i resti dell’antico Molino Tornani. Qui il fiume conserva angoli di rara bellezza, caratterizzati dalla presenza di salti e cascatelle e delle cosiddette “Marmitte dei Giganti”, suggestive gole formatesi nel corso dei secoli per l’azione abrasiva dei ciottoli e che danno al paesaggio un carattere “lunare”.

Il programma

  • Ore 8,40: Ritrovo presso il parcheggio del ristorante Querce Antiche in via Montetiffi Vernano a Sogliano al Rubicone FC);
  • Ore 9: Partenza (circuito ad anello) da Montetiffi, proseguendo lungo le mura dell’Abbazia millenaria di San Leonardo, passando per il Ponte Romanico arrivando alle Marmitte dei Giganti. Durante il percorso si farà una breve visita all’abbazia benedettina di Montetiffi del XI secolo;
  • Ore 13 – 13,30: Rientro.

Si consiglia un abbigliamento adatto con scarpe da trekking. A tutti i partecipanti sarà offerta una dolce colazione alla partenza.

È possibile scegliere tra:

  • Trekking e pranzo finale al ristorante Querce antiche: 28 euro per menù fisso di Pasquetta. Prenotazione obbligatoria entro il 31 marzo;
  • Solo trekking con possibilità di pranzare al sacco nei pressi del ristorante Querce antiche. Prenotazione obbligatoria entro il 15 aprile.

L’iniziativa prevede una quota di 8 euro a sostegno dei progetti dell’associazione, ovvero del fondo SOSteniamoci per le famiglie in difficoltà del territorio e per la riapertura post-covid della @the Saat School in Cambogia.

Per informazioni e prenotazioni: cell. 333 8553078 – segreteria.goccia@gmail.com

 

Archivi

Categorie