Nott de Bisò

22 Dic 2022

a Vigilia dell’Epifania è dedicata alla Nott de’ Bisò, manifestazione conclusiva dell’anno del Niballo Palio di Faenza. Il Niballo, grande fantoccio raffigurante Annibale, il guerriero saraceno che simboleggia le avversità, viene bruciato in un enorme falò al centro dei corsi, nel punto di incontro tra gli antichi cardo e decumano romani. Il fantoccio giunge al centro dei corsi, secondo un’antica tradizione, su un carro trainato da buoi. Il Rione vincitore del Palio dell’estate ha l’onore di dargli fuoco: la festa ha il suo apice nel momento in cui il rappresentante del Rione, vestito con tradizionale costume cinquecentesco, dà fuoco al Niballo. La festa inizia la mattina con l’apertura di ricchi stand gastronomici gestiti dai cinque Rioni di Faenza. Durante questa lunga manifestazione non mancano mai musica, balli, tanta allegria e più che mai si beve bisò (il caratteristico vin brulè) negli eleganti gotti, le ciotole di ceramica faentina. Il gotto realizzato per la Nott de’ Bisò è uno degli elementi fondamentali della festa: diverso ogni anno, è valorizzato con il simbolo dei cinque Rioni e quello della città. L’arte e la tradizione, racchiusi in un servizio di sei pezzi decorati con gli stemmi dei cinque Rioni più quello comunale e con un capiente boccale, rappresentano un bel ricordo di questa magnifica notte.

 

Programma dell’evento

  • Alle 10: Apertura stand gastronomici dei Rioni con cucina tradizionale e bisò
  • Alle 12: Inizio intrattenimento e diffusione musicale a cura di Radio Bruno
  • Alle 14: Laboratorio ludico-creativo per bambini sul Niballo Palio di Faenza a cura della Associazione Acsè
  • Alle 18,30: Ingresso del Niballo in Piazza del Popolo sul tradizionale carro trainato da buoi
  • Alle 21: Intrattenimento musicale con i Musicanti di San Crispino
  • Alle 23,50: Tradizionale lancio dei palloncini
  • Alle 24: Rogo del Niballo

Info e contatti

Archivi

Categorie

Skip to content