Case e studi delle persone illustri in Emilia-Romagna
Ente promotore
Scadenza
La presentazione della domanda di contributo, del progetto e dei documenti richiesti così come il loro inoltro alla Regione dovrà avvenire a partire dalle 10 del 15 maggio entro le 16 del 23 giugno 2023.
Descrizione
La Regione Emilia-Romagna, in attuazione della L.R. n. 2 del 10 febbraio 2022, intende sostenere iniziative e progetti di promozione culturale promossi da:
a) Comuni e Unioni di Comuni ;
b) Organizzazioni, Fondazioni, Associazioni e Istituzioni che prevedano attività e iniziative coerenti con le finalità di cui agli artt. 1 e 5 della LR 2/2022, in particolare di garantire la conservazione, la valorizzazione e la promozione dei beni e degli istituti culturali e di favorirne la fruizione da parte dei cittadini e nel quadro di attuazione della legge regionale 24 marzo 2000, n. 18 (Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali), promuove la valorizzazione, la gestione e la fruizione delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” che abbiano ottenuto il riconoscimento con la delibera di Giunta Regionale n. 283 del 28 febbraio 2023.
La Regione, come stabilito agli artt. 3 e 5, comma 3, della LR 2/2022 sopracitata, per i settori di intervento cui si riferisce il presente Avviso, ha individuato le seguenti attività: valorizzazione delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” nelle seguenti attività:
1) fruizione pubblica e comunicazione;
2) catalogazione e studio del patrimonio;
3) mostre e programmi culturali;
6) progetti digitali e multimediali;
7) progetti di residenze per artisti e ricercatori;
8) educazione al patrimonio culturale;
9) accessibilità, visitabilità, adattabilità interna ed esterna; esclusi interventi per la rimozione di barriere fisiche
10) sviluppo di itinerari e percorsi in relazione ai paesaggi culturali;
11) promozione del turismo culturale;
12) progetti narrativi che vertano sul patrimonio e le collezioni della struttura;
13) progetti di smart tourism;
14) progetti per la creazione di reti tra “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”..
Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda i soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento ai sensi della DGR 283/2023, ovvero:
- Organizzazioni e istituzioni culturali, ossia fondazioni ed altri enti, comprese le associazioni, aventi sede legale in Emilia-Romagna
- Unioni di Comuni
- Comuni
I soggetti privati non possono partecipare direttamente ma solo tramite un accordo di rete con altri soggetti riconosciuti “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” ai sensi della DGR 283/2023, oppure con il Comune del luogo in cui ha sede la dimora.
Come fare domanda
La presentazione della domanda di contributo, del progetto e dei documenti richiesti così come il loro inoltro alla Regione dovrà avvenire esclusivamente per via telematica tramite l’applicativo web Elixforms a partire dalle ore 10 del 15 maggio entro le ore 16 del 23 giugno 2023.
Le modalità di accesso e di utilizzo (Linee-guida per la compilazione e la trasmissione online delle domande di contributo) saranno rese disponibili sul portale regionale all’indirizzo: https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/case-studi-persone-illustri
Per informazioni
Responsabile del procedimento
Claudia Collina – Responsabile P.O. Valorizzazione del patrimonio culturale
e-mail: Claudia.Collina@regione.emilia-romagna.it
Per informazioni: CaseStudi.Illustri@regione.emilia-romagna.it – tel. 051 527 66 29
Allegati
Delibera n. 512 del 3/04/2023 – L.R. N. 2/2022 – Avviso per progetti di valorizzazione di case e studi degli illustri dell’Emilia-Romagna 2023. Approvazione
Avviso case e studi delle persone illustri 2023.pdf – Avviso per il sostegno ad attività di promozione culturale per progetti di valorizzazione delle abitazioni e degli studi di esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità della Regione Emilia-Romagna denominate “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” promosse da organizzazioni, fondazioni, associazioni, istituzioni culturali e da comuni e unioni di comuni – Anno 2023
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA BANDINEWS
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv