Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Contributo straordinario per Ets caro energia

Descrizione

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’11 aprile 2023 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 febbraio 2023, di concerto con il Ministro per le Disabilità, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, sul “Riconoscimento di un contributo a favore degli enti del Terzo Settore”. Si tratta delle indicazioni per accedere al contributo per il “caro bollette” 2022, pensato per far fronte agli aumenti dei costi di gas ed energia elettrica.

Il dpcm individua i criteri e le modalità per l’accesso al contributo di 270 milioni di euro per l’anno 2022, a favore degli enti del Terzo Settore iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore, delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione, nonché delle Onlus e degli enti religiosi civilmente riconosciuti e che erogano servizi sociosanitari e socioassistenziali per persone con disabilità. Tale contributo è previsto nelle disposizioni del cosiddetto dl Aiuti ter (dl 144/2022), in considerazione dell’aumento dei costi di energia registrati nel terzo semestre dell’anno 2022.

Ecco un’analisi delle disposizioni:

Risorse e destinatari

Ecco la ripartizione dei fondi a disposizione:

  • 120 milioni di euro destinati a enti che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità (punto a) sono destinati a:

a1) Enti iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore;

a2) Organizzazioni di volontariato coinvolte nel processo di trasmigrazione;

a3) Associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione;

a4) Onlus iscritte nella relativa anagrafe;

a5) Enti religiosi civilmente riconosciuti.

  • 50 milioni di euro destinati a enti che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio-assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone anziane (punto b) sono destinati a:

b1) Enti iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore;

b2) Organizzazioni di volontariato coinvolte nel processo di trasmigrazione;

b3) Associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione;

b4) Onlus iscritte nella relativa anagrafe;

b5) Enti religiosi civilmente riconosciuti;

b6) Associazioni;

b7) Fondazioni;

b8) Aziende di servizi alla persona di cui al decreto legislativo 4 maggio 2001, n. 207.

  • 100 milioni di euro destinati agli altri enti non rientranti ai punti a) o b) (punto c) sono destinati a:

c1) Enti iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore;

c2) Organizzazioni di volontariato coinvolte nel processo di trasmigrazione;

c3) Associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione;

c4) Onlus iscritte nella relativa anagrafe;

c5) Enti religiosi civilmente riconosciuti.

Quantificazione ed erogazione del contributo

Il contributo è calcolato applicando all’incremento del costo, registrato nei periodi utili di cui alle lettere g) e h), comma 2, dell’art. 3 del presente decreto, una percentuale di liquidazione determinata secondo il prospetto di seguito riportato:

 

% di incremento del costo

% di liquidazione

Pari o maggiore al 100%

80% dell’incremento

Compresa tra il 99,99% e l’80%

70% dell’incremento

Compresa tra il 79,99% e il 60%

60% dell’incremento

Compresa tra il 59,99% e il 40%

50% dell’incremento

Compresa tra l 39,99% e il 20%

40% dell’incremento

 

Non sono previsti contributi in caso di incrementi dei costi inferiori al 20%. In ogni caso, circa le risorse di cui ai punti a) e b) l’importo massimo per ciascun richiedente sarà di 50.000 euro; per le risorse di cui al punto c) l’importo massimo sarà di 30.000 euro. Scaduti i termini per la presentazione delle richieste, entro 60 gg, Invitalia predispone, per ciascuna tipologia di risorse di cui ai punti a), b) e c), una graduatoria, secondo un ordine decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi e dando priorità, nel caso di percentuale paritaria, al maggior importo del costo sostenuto.

**Foto di succo da Pixabay

Soggetti ammissibili

Enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore, Organizzazioni di volontariato coinvolte nel processo di trasmigrazione, Associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione, Onlus iscritte nella relativa anagrafe, enti religiosi civilmente riconosciuti, associazioni, Fondazioni, aziende di servizi alla persona di cui al decreto legislativo 4 maggio 2001, n. 207.

 

Come fare domanda

La procedura per la richiesta delle risorse

La presentazione delle richieste di contributo avviene attraverso la piattaforma informatica dedicata a cui si accede dal sito di Invitalia dalle 12  del 20 luglio 2023, fino alle 12 del 21 agosto 2023.

Per la presentazione della domanda è necessario:

  1. registrarsi preventivamente sulla piattaforma dedicata utilizzando “SPID”, o Carta d’identità elettronica (di seguito CIE), o Carta nazionale dei servizi (di seguito CNS)
  2. compilare la domanda in ogni sua parte; il perfezionamento richiede il possesso di una posta elettronica certificata (PEC) attiva.

La data di presentazione della domanda di agevolazioni è del tutto ininfluente ai fini dell’accesso al contributo, concesso ed erogato in base alla percentuale di incremento dei costi ovvero secondo un ordine decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi, e dando priorità, nel caso di percentuale paritaria, al maggiore importo del costo sostenuto.

Non sono ammesse domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.

La concessione del contributo avviene entro 60 giorni dal termine per la presentazione delle domande, attraverso un provvedimento cumulativo (comprensivo degli elenchi dei beneficiari ammessi alle agevolazioni, in relazione a ciascuna delle fonti di finanziamento).

 

Per informazioni

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 febbraio 2023

Link alla sezione dedicata al “Contributo energia” sul sito di Invitalia da è possibile accedere alle FAQ, alla Normativa e a tutte le risorse per partecipare.

Per ulteriori dettagli leggi anche le FAQ e la Normativa

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv