vai ai territori

Home 5 Archivio appuntamenti 5 Convegno internazionale di studi romagnoli

Convegno internazionale di studi romagnoli

27 Lug 2023

A Cervia, dal 6 all’8 ottobre 2023, la Società di Studi Romagnoli promuove e organizza, insieme a Comune di Cervia, il LXXIV Convegno Internazionale di Studi Romagnoli, che si svolgerà in presenza. La Società vi ritorna per la quinta volta, dopo i Convegni del 1960, 1971, 1986 e 1998, dunque a un quarto di secolo dall’ultima.

Il Convegno rientra nel programma annuale di eventi Cervia Archeologica. Il programma di eventi, spalmato da giugno 2023 a marzo 2024 con visite alla sezione archeologica del museo, open day all’area degli scavi archeologici, presentazione delle scoperte delle campagne di scavo in corso, mostre dedicate all’archeologia del territorio nella cornice delle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA) e Giornate Europee del Patrimonio (GEP).

Il Convegno dedicherà le tre giornate di lavori alla città ospitante con sei sessioni su Cervia arricchite da interventi cronologicamente distribuiti dall’antichità alla contemporaneità e con un approccio multidisciplinare aperto a delinearne ad ampio spettro le coordinate archeologiche, artistiche, architettoniche, urbanistiche, museali, storiche, archivistiche, ambientali, geografiche, geofisiche, geologiche, letterarie, turistiche e di management, fino alla promozione e tutela del patrimonio culturale.

Per garantire la necessaria valorizzazione agli aspetti qualificanti della città e del territorio, un particolare rilievo assumeranno, in considerazione delle recenti ricerche condotte dall’Università di Bologna e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio in accordo con il Comune di Cervia, le sessioni sull’archeologia cervese.

Al sale e alle saline di Cervia, nel loro sviluppo diacronico e nel più ampio contesto adriatico e mediterraneo, sarà quindi dedicata la giornata centrale dei lavori, inaugurata dalla Lectio magistralis di Jean-Claude Hocquet (Directeur de Recherche honoraire (CNRS), Faculté des Humanités, Université de Lille) sul sale di Cervia nell’economia dell’Italia e dell’Adriatico settentrionale (secoli XII-XVII). Alla riedizione politica, urbanistica, architettonica, produttiva e turistica del comparto cervese negli esiti più recenti e agli scenari prospettici introdotti dai piani strategici contemporanei spetterà infine il compito di delineare la fisionomia e le potenzialità della Cervia odierna.

Progetto Cervia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Master in City Management dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Istituto Alcide Cervi-Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, MUSA Museo del Sale di Cervia, Archivio Storico Comunale di Cervia, Biblioteca di Cervia Maria Goia, Associazione Grazia Deledda una Premio Nobel a Cervia, Archivio di Stato di Modena, Diocesi di Forlì-Bertinoro, Scuola di Storia della Medicina dell’Ordine dei Medici, chirurghi e odontoiatri di Rimini.

 

Programma

I lavori si svolgeranno nel teatro Walter Chiari, in via XX Settembre, 125 a Cervia.

Durante le giornate saranno disponibili visite guidate al MUSA Museo del Sale di Cervia e ai manufatti bellici nel fronte mare di Milano Marittima, mentre il Convegno si chiuderà domenica 8 ottobre 2023, con un concerto a cura della scuola di musica “Gioachino Rossini” di Cervia, alle 17,30.

  • Venerdì 6 ottobre 2023: incontri alle 9, 14,30 e alle 18;
  • Sabato 7 ottobre 2023: incontri alle 9, 14,30 e alle 18;
  • Domenica 8 ottobre 2023: incontri alle 9, 14,30 e alle 17.

    Consulta qui il programma completo

 

Info e contatti

Sito web

Scarica qui la locandina

Archivi

Categorie

Skip to content