Gestione “Casa del gelso” a Bagnarola di Cesenatico
Ente promotore
Scadenza
I soggetti interessati dovranno presentare le dichiarazioni ed il progetto e ogni altra documentazione richiesta utilizzando la modulistica allegata al presente Avviso entro e non oltre le 13 del 6 dicembre 2023 tramite PEC all’indirizzo: cesenatico@cert.provincia.fc.it
Descrizione
Il presente avviso, in esecuzione della determinazione dirigenziale n.1222 del 02.11.2023, costituisce esclusivamente invito ad una manifestazione di interesse da parte di Enti del Terzo settore, di cui al Decreto Legislativo n. 117 del 03 luglio 2017 (Codice del Terzo Settore), finalizzato alla ricognizione e verifica della disponibilità alla co-progettazione e successiva gestione DELLA “CASA AL GELSO” A BAGNAROLA DI CESENATICO .”
I locali che il Comune di Cesenatico mette a disposizione per la realizzazione di tali servizi si trovano nella frazione di Bagnarola, in via Almerici n. 8.
In conformità con quanto stabilito all’art. 55 del D.Lgs. n. 117/2017 e all’art. 43 della Legge regionale n. 2/2003, scopo della presente procedura è l’individuazione di un soggetto del Terzo settore con cui attivare un Tavolo di co-progettazione, finalizzato all’elaborazione congiunta della progettazione definitiva degli interventi e delle attività previste nella Proposta progettuale a cura dell’Ente del Terzo settore selezionato, e, conseguentemente, all’attivazione del rapporto di partenariato con lo stesso soggetto per la concreta realizzazione dell’insieme degli interventi e delle azioni co-progettate per servizi a favore della comunità
Gli Enti del Terzo settore interessati potranno manifestare la propria candidatura presentando – oltre alla domanda di partecipazione – una proposta progettuale di intervento, redatta secondo le indicazioni del presente avviso, dettagliando i contenuti gestionali ed organizzativi.
Sarà selezionato un unico ente, in forma singola o associata, la cui proposta progettuale sarà valutata come la più rispondente agli interessi pubblici stabiliti dal presente Avviso, con l’obiettivo di assicurare al territorio di Cesenatico – e nella fattispecie nella frazione di Bagnarola – la presenza di servizi a favore della comunità.
La valutazione dei progetti presentati sarà demandata ad apposita Commissione, che – in applicazione dei criteri previsti dal presente Avviso –– a conclusione dei propri lavori, formulerà la graduatoria delle proposte pervenute.
Soggetti ammissibili
I soggetti interessati, in persona del Legale Rappresentante, dovranno dichiarare, in sede di domanda di partecipazione, il possesso dei seguenti requisiti a pena di esclusione della presente procedura:
Requisiti di ordine generale:
a) iscrizione da almeno 1 anno ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore:
– per Società cooperative sociali e Società cooperative sociali consortili, iscrizione nell’Albo delle Società Cooperative istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico ex D.M. 23/06/2004, ovvero nelle apposite sezioni dell’Albo delle Cooperative sociali della Regione Emilia-Romagna;
– per Imprese sociali, iscrizione nel Registro delle Imprese; – per Associazioni di Promozione Sociale (APS), iscrizione all’apposito Registro regionale della Regione Emilia-Romagna;
– per Organizzazioni di Volontariato, iscrizione all’apposito Registro regionale della Regione Emilia-Romagna;
– per le Fondazioni, iscrizione all’apposito Registro regionale della Regione Emilia-Romagna.
I requisiti generali dovranno essere posseduti da tutti i soggetti che partecipano alla realizzazione del progetto.
b) sussistenza di finalità statutarie e/o istituzionali congruenti con i servizi e le attività oggetto della presente procedura, desumibili dall’atto costitutivo, dallo statuto o da analoga documentazione istituzionale prevista dalla specifica disciplina vigente in relazione alla natura del soggetto partecipante;
c) possesso dei requisiti di idoneità morale e professionale per la stipula di convenzioni con la Pubblica Amministrazione;
d) insussistenza delle seguenti cause di esclusione:
– condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, in capo al legale rappresentante e altri soggetti muniti di poteri decisionali, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità europea, per reati che incidono sulla moralità professionale, per reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, per reati di sfruttamento minorile e tratta di esseri umani, per reati in danno dell’ambiente, e per ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
– il legale rappresentante o altri soggetti muniti di poteri decisionali si trovano in condizione di inosservanza delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159;
– aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui l’operatore è stabilito1;
– violazione, per quanto di conoscenza, di obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro o di diritto del lavoro;
– l’operatore economico sia stato sottoposto a fallimento o si trovi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
– il legale rappresentante o altri soggetti muniti di poteri decisionali sono destinatari di provvedimenti giudiziari che applicano sanzioni amministrative interdittive di cui all’art. 9, comma 2, del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione;
– iscrizione nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara o per significative o persistenti carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili;
– violazione del divieto di intestazione fiduciaria di cui all’articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
– violazione degli obblighi di cui all’art. 17 della Legge 12 marzo 1999, n. 68, in materia di diritto al lavoro dei disabili;
– il legale rappresentante o altri soggetti muniti di poteri decisionali si trovano in ipotesi di conflitto di interesse, di cui alla legge n. 241/1990 e s.m.i.;
Requisiti di ordine speciale:
– possesso di esperienza nell’erogazione di servizi alla comunità.
Come fare domanda
I Soggetti interessati sono invitati, in persona del Legale rappresentante, a presentare manifestazione di interesse a co-progettare gli interventi e le attività di cui al presente Avviso.
I soggetti interessati dovranno presentare le dichiarazioni ed il progetto e ogni altra documentazione richiesta utilizzando la modulistica allegata al presente Avviso entro e non oltre le 13 del giorno 06/12/2023 tramite PEC all’indirizzo: cesenatico@cert.provincia.fc.it.
Tutta la documentazione deve essere firmata digitalmente e nell’oggetto della PEC va riportata la seguente dicitura: “Manifestazione di Interesse – Procedura di Co-progettazione e successiva gestione di servizi per la prima infanzia a Bagnarola.”
Il termine sopra indicato è tassativo e pertanto non sarà ammessa alcuna manifestazione di interesse pervenuta oltre tale termine.
Non saranno accettate proposte trasmesse con modalità differenti da quelle poc’anzi esposte. La documentazione inviata non sarà restituita e resterà acquisita agli atti del procedimento. L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere chiarimenti sulla documentazione presentata ai fini della candidatura.
La domanda di partecipazione dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
A. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE all’istruttoria pubblica, redatta secondo il modello riportato all’Allegato MOD. A) del presente Avviso, debitamente sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto concorrente o da un suo procuratore, allegando in tal caso originale o copia autenticata della procura generale o speciale.
In caso di partecipazione alla procedura di Ente di Terzo Settore (di seguito ETS) in composizione plurisoggettiva (la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta:
– se raggruppamento costituito, dal legale rappresentante/procuratore dell’ETS designato come Capogruppo/Mandatario dell’aggregazione. In tal caso dovrà essere allegata copia autenticata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria ovvero dell’atto costitutivo del consorzio;
– se raggruppamento costituendo, da tutti i legali rappresentanti/procuratori dei membri dell’aggregazione. In tal caso dovrà essere allegata dichiarazione di impegno a costituire formalmente il raggruppamento o consorzio, indicando il soggetto cui sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza.
- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, redatta secondo il modello Allegato MOD. B) al presente avviso, nella quale il proponente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti di partecipazione previsti all’art. 8 e del rispetto delle condizioni disciplinate nel presente avviso. La dichiarazione sostitutiva, a pena di esclusione, dovrà essere debitamente sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore del soggetto proponente e corredata di procura generale o speciale (in caso di sottoscrizione da parte del procuratore, di copia non autenticata dello statuto e dell’atto costitutivo del soggetto proponente. In caso di ETS in composizione plurisoggettiva tale dichiarazione dovrà essere compilata dal legale rappresentante/procuratore di ciascuno dei soggetti componenti l’aggregazione. La presente dichiarazione, per la parte relativa ai requisiti di carattere generale, dovrà essere compilata altresì dal legale rappresentante/procuratore di eventuali soggetti partner dell’ETS.
- PROPOSTA PROGETTUALE, sottoscritta dal legale rappresentante ovvero dal procuratore del soggetto proponente, redatta secondo l’Allegato MOD. C), contenente un’ipotesi di programmazione di dettaglio e di ulteriore articolazione e declinazione operativa del progetto per cui si presenta la candidatura, sulla base di quanto indicato al presente avvio.
La proposta progettuale (PP) dovrà seguire l’ordine dei criteri di valutazione previsti dal successivo articolo “Criteri di valutazione” (art. 14), con particolare riguardo agli elementi di arricchimento proposti, indicando le risorse aggiuntive al budget di progetto dell’Amministrazione, messe a disposizione del soggetto attuatore partner. In caso di ETS in composizione plurisoggettiva, la proposta progettuale dovrà essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti dei soggetti componenti l’aggregazione, a comprova della serietà e della consapevolezza degli impegni assunti.
Per facilitare la partecipazione alla selezione sono stati predisposti gli allegati succitati MOD. A), MOD. B), MOD. C): i soggetti proponenti sono tenuti ad attenervisi, mantenendone inalterato il contenuto. Tutte le comunicazioni tra l’Amministrazione procedente e gli Enti interessati dovranno avvenire esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata. Non saranno prese in considerazione domande incomplete, condizionate o subordinate.
Per la partecipazione al presente avviso è obbligatorio un sopralluogo da concordare entro il 20/11/2023 con il competente Ufficio Patrimonio e Demanio (dott.Nicoletta Lugnani, tel. 054779307, nicoletta.lugnani@comune.cesenatico.fc.it).
Si precisa che il sopralluogo dovrà essere effettuato dal legale rappresentante del richiedente o suo delegato (munito di delega e del documento d’identità del legale rappresentante). Al termine del sopralluogo verrà redatto apposito verbale da allegare alla manifestazione di interesse.
Per informazioni
Tutte le informazioni relative all’Avviso possono essere reperite sul sito web istituzionale del Comune di Cesenatico.
I quesiti vanno presentati a mezzo PEC all’indirizzo: cesenatico@cert.provincia.fc.it entro 5 giorni lavorativi dalla scadenza del termine di presentazione delle domande, inserendo nell’oggetto della mail la dicitura: QUESITI “Manifestazione di Interesse – PROCEDURA DI COPROGETTAZIONE, DI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DELLA “CASA AL GELSO” A BAGNAROLA DI CESENATICO .”
In base al principio di uguale trattamento dei proponenti, il Comune di Cesenatico non può a priori fornire informazioni circa l’eleggibilità di un soggetto Proponente, di un partner o di un progetto così come non può fornire informazioni sui risultati della selezione prima della chiusura ufficiale dell’attività di selezione ad opera di apposita Commissione.
Il Comune di Cesenatico si riserva invece la possibilità di contattare i Proponenti qualora emergesse l’esigenza di avere da essi chiarimenti o informazioni durante la procedura di valutazione.
Questo contatto avverrà per PEC. È pertanto indispensabile che l’indirizzo PEC indicato nella Manifestazione d’interesse sia corretto e funzionante e venga quotidianamente monitorato.
Allegati
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA BANDINEWS
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv