Attività alla Casa dei matrimoni
Ente promotore
Scadenza
Primo incontro
17 aprile 2024 alle 9 a Rimini, presso l’Ufficio di Direzione via Marzabotto 25 – I Piano
Descrizione
Consultazione pubblica per la co-progettazione partecipata, finalizzata all’individuazione di uno o più soggetti terzi per l’affidamento gratuito di beni immobili di proprietà dell’Amministrazione per la durata di anni tre che preveda la realizzazione di una proposta progettuale di coesione e inclusione sociale, culturale/sportiva.
“Casa dei matrimoni”, di complessivi mq 30, distinta al catasto fabbricati Fg 66 Mp. 4700, sita in P.le Boscovich n. 8 (porto di Rimini), per il quale la Giunta Comunale ha stabilito che: oltre all’utilizzo istituzionale si potrà prevedere u utilizzo da parte di uno o più soggetti terzi che, assumendosi i compiti di vigilanza, presidio, pulizia e manutenzione ordinaria, possano usarla a supporto di attività pubbliche, anche per i propri associati, organizzate sia sull’area del porto che della vicina spiaggia libera.
La durata massima del progetto è di anni tre, eventualmente prorogabili, dalla data di sottoscrizione della convenzione.
Soggetti ammissibili
Potranno partecipare alla procedura di consultazione tutte le associazioni e soggetti terzi che svolgono attività di aggregazione sociale, culturale e ludico sportiva senza fini di lucro, in possesso dei requisiti previsti di insussistenza delle cause di esclusione previsti dagli artt. da 94 a 98 del D.lgs. 36/2023.
I soggetti devono di essere in regola in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa e infortunistica per eventuali soggetti dipendenti che hanno posizione INAIL o INPS attiva.
Come fare domanda
La consultazione si svolgerà con le seguenti modalità:
Primo incontro mercoledì 17 aprile 2024 alle 9, il Dirigente illustrerà le esigenze dell’Amministrazione.
I soggetti interessati dovranno concordare e comunicare preventivamente la presenza all’incontro previa comunicazione telefonica al num: 0541 704920.
La data del secondo incontro, entro cui i soggetti interessati dovranno formalizzare il loro progetto, sarà comunicata ai partecipanti, in occasione del primo incontro. La proposta formale di progetto dovrà essere trasmessa entro la data concordata, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: direzione1@pec.comune.rimini.it riportando nell’oggetto: “Consultazione pubblica per l’individuazione di soggetti terzi per la realizzazione in co-progettazione inerente all’utilizzo della Casa dei Matrimoni”.
Il progetto dovrà essere sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’associazione/soggetto terzo/soggetto aggregato.
La proposta formale di progetto dovrà essere trasmessa entro la data concordata, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: direzione1@pec.comune.rimini.it riportando nell’oggetto: “Consultazione pubblica per l’individuazione di soggetti terzi per la realizzazione in co-progettazione inerente all’utilizzo della Casa dei Matrimoni”.
Per informazioni
Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria del Settore Servizi Civici.
L’ufficio è aperto da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12 previo appuntamento telefonico.
Allegati
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA BANDINEWS
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv