Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Per chi crea – Nuove opere

Scadenza

Le candidature sono aperte dal 16 settembre 2024 e dovranno essere presentate entro le 14 del 30 ottobre 2024.

Descrizione

Il bando “Nuove Opere” finanzia progetti di produzione artistica volti alla realizzazione e promozione di opere inedite di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti in Italia o residenti all’estero ma con cittadinanza italiana.

La proposta progettuale potrà riguardare la produzione e la promozione di una nuova opera avente carattere inedito realizzata in uno dei seguenti settori artistici: Arti visive, performative e multimediali – Cinema – Danza – Libro e lettura – Musica – Teatro.

Il Bando finanzia progetti volti alla realizzazione e promozione di nuove opere di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti in Italia o residenti all’estero ma con cittadinanza italiana, mediante l’erogazione di contributi finanziari a fondo perduto.

Uno stesso soggetto proponente può presentare più proposte progettuali su diversi bandi del programma “Per Chi Crea” (Edizione 2024)

Le risorse finanziarie del presente Bando ammontano complessivamente a € 2.920.372,48. Tali risorse sono ripartite tra i 6 settori artistici di intervento e il contributo massimo a singolo progetto è 40’000€

Soggetti ammissibili

Requisiti di ammissibilità per il settore “Arti visive, performative e multimediali”

Per quanto riguarda il settore Arti visive, performative e multimediali, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:

  1. titolari di partita IVA;
  2. aventi sede legale in Italia;
  3. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente Bando, ovvero il 16.09.2024, comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione;
  4. che svolgono attività professionale di produzione e/o edizione e/o distribuzione artistica nei settori delle Arti visive, performative e multimediali comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
  5. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

 

Requisiti di ammissibilità per il settore “Cinema”

Per quanto riguarda il settore Cinema, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:

    1. titolari di partita IVA;
    2. aventi sede legale in Italia;
    3. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente Bando, ovvero il 16.09.2024, comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione;
    4. che svolgono attività professionale di produzione e/o distribuzione cinematografica comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
    5. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

 

Requisiti di ammissibilità per il settore “Danza”

Per quanto riguarda il settore Danza, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:

  1. titolari di partita IVA;
  2. aventi sede legale in Italia;
  3. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente Bando, ovvero il 16.09.2024, comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione;
  4. che svolgono attività professionale di produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
  5. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

 

Requisiti di ammissibilità per il settore “Libro e lettura”

Per quanto riguarda il settore Libro e lettura, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:

  1. titolari di partita IVA;
  2. aventi sede legale in Italia;
  3. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente Bando, ovvero il 16.09.2024, comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione;
  4. che svolgono attività professionale di edizione di libri, periodici ed altre attività editoriali comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
  5. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

 

Requisiti di ammissibilità per il settore “Musica”

Per quanto riguarda il settore Musica, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:

  1. titolari di partita IVA;
  2. aventi sede legale in Italia;
  3. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente Bando, ovvero il 16.09.2024, comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione;
  4. che svolgono attività professionale di produzione e/o edizione e/o distribuzione discografica comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
  5. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

 

Requisiti di ammissibilità per il settore “Teatro”

Per quanto riguarda il settore Teatro, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:

  1. titolari di partita IVA;
  2. aventi sede legale in Italia;
  3. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente Bando, ovvero il 16.09.2024, comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione;
  4. che svolgono attività professionale di produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
  5. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

Come fare domanda

La procedura per la presentazione delle candidature è gestita interamente online, previa registrazione del legale rappresentante del soggetto proponente al portale dedicato, disponibile sul sito web www.bandiperchicrea.it. La registrazione al portale può essere effettuata direttamente sul sito web www.bandiperchicrea.it.

La compilazione e il caricamento di tutta la documentazione prevista avverranno all’interno della propria area riservata, disponibile a seguito di autenticazione al portale, nelle modalità definite dal Manuale di utilizzo della piattaforma che verrà pubblicato sul sito web istituzionale della SIAE alla pagina https://www.siae.it/it/perchicrea/ e al quale si rimanda per ogni necessario approfondimento.

La documentazione richiesta per la presentazione delle candidature dovrà essere caricata in formato digitale e inviata al sistema entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 30.10.2024. Detto termine si considera essenziale, così che la ricezione della candidatura oltre le ore 14.00 del giorno 30.10.2024 non sarà ritenuta valida. SIAE fornirà assistenza tecnica-informatica fino a massimo le ore 12.00 del giorno 30.10.2024, dopodiché non sarà più possibile garantire la risoluzione di eventuali problematiche tecniche connesse all’invio delle candidature. Considerando il probabile incremento dei flussi informatici nelle ultime ore dalla scadenza del bando, SIAE suggerisce di inviare le candidature con congruo anticipo rispetto al termine ultimo previsto dal presente Bando. SIAE non sarà ritenuta in alcun modo responsabile di mancate o incomplete registrazioni o, comunque, di eventuali malfunzionamenti tecnici, connessi al sovraffollamento dei flussi informatici nelle ultime ore di apertura del Bando.

Per informazioni

Link alla pagina dedicata al bando

Per info o supporto, è possibile scrivere a perchicrea@siae.it

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv