7 giornate particolari nella storia di Cesena
![7 giornate 7 giornate particolari a Cesena](https://i0.wp.com/volontaromagna.it/wp-content/uploads/2025/02/7-giornate.jpg?fit=875%2C500&ssl=1)
L’Auser Cesena con il patrocinio del Comune di Cesena, è lieto di presentare un ciclo di incontri intitolato “7 Giornate Particolari nella Storia di Cesena”, curato dal Prof. Franco Spazzoli.
Questo evento offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare aspetti importanti della storia della città attraverso narrazioni coinvolgenti e immagini suggestive.
Gli incontri si terranno a Cesena presso l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, a partire dal 27 gennaio 2025 alle 17. Ogni appuntamento sarà dedicato a una giornata significativa nella storia di Cesena, con approfondimenti su eventi che hanno plasmato il carattere e l’identità della città.
Programma degli Incontri
27 Gennaio 2025 – Giornata della Memoria – 17 Dicembre 1943: L’inizio delle deportazioni di Ebrei cesenati
10 Febbraio 2025 – 11 Gennaio 49 a.C.: Alea iacta est … Cesare a Cesena?
24 Febbraio 2025 – 22 Marzo 1408: Andrea Malatesta cambia la città
10 Marzo 2025 – 1º Agosto 1453: Nasce Giuliano Fantaguzzi, cronista d’eccezione
24 Marzo 2025 – 14 Luglio 1495: La strage nella chiesa di San Francesco
7 Aprile 2025 – 5 Febbraio 1797: Napoleone porta la Rivoluzione
14 Aprile 2025 – 4 Dicembre 1848: Garibaldi a Cesena
Partecipazione
L’ingresso agli incontri è libero e aperto a tutti. Questa serie di eventi rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare la storia di Cesena, attraverso il racconto di episodi che hanno segnato la città.
Il Prof. Franco Spazzoli, con la sua vasta conoscenza e passione per la storia locale, guiderà i partecipanti in un viaggio affascinante attraverso i secoli, offrendo nuovi spunti di riflessione e approfondimento.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Auser Cesena tel. 0547 612551