Attività culturali 2025-2027 – Comune di Forlì
Ente promotore
Scadenza
Scadenza alle 13 del 10 marzo 2025.
Descrizione
Il Comune di Forlì-Servizio Cultura Turismo e Legalità promuove la concessione di contributi economici per la realizzazione di autonomi interventi, manifestazioni, rassegne, iniziative, eventi (di seguito nominati come “progetti”) di soggetti terzi che operano nell’ambito della cultura e che perseguono fini di pubblico interesse a favore della comunità.
I contributi costituiscono lo strumento con cui il comune sostiene e valorizza, a parziale copertura delle spese, i progetti e le attività realizzati da associazioni ed organizzazioni che si svolgono nel territorio comunale e che riguardano sia progetti emergenti sia attività consolidate.
A tal fine, come previsto dal Testo unificato dei Regolamenti comunali in materia di concessione di contributi ed altri vantaggi economici (Codice X), approvato con D.C.C. n. 152 dell’8 ottobre 2007, si stabilisce di procedere all’assegnazione di contributi finanziari finalizzati alla realizzazione di progetti culturali su bando, da attuarsi mediante Convenzioni pluriennali di durata triennale (1°gennaio 2025-31 dicembre 2027) per attività riconducibili alle seguenti aree tematiche culturali:
A) ARTI PERFORMATIVE (musica, teatro, danza);
B) ARTI CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE;
C) LETTERATURA/FILOSOFIA, STORIA, CULTURE, IDENTITÀ, SCIENZE, ARTE (eccetto Mostre*) E CREATIVITÀ ARTISTICA
Nell’ambito del presente bando sono ammissibili solo progetti che presentano un preventivo di spesa annuale non inferiore a € 15.000,00 (quindicimila), e non superiore a € 700.000,00 (settecentomila) nel triennio di riferimento.
* Si precisa che l’organizzazione di mostre è già parte integrante della programmazione comunale.
Non sono ammissibili progetti che beneficino di altri contributi del Comune di Forlì.
Obiettivi e dotazione finanziaria
Gli obiettivi che il presente bando intende perseguire sono di seguito riportati:
- concorrere allo sviluppo della cultura e del territorio, favorendo la qualità dell’offerta, la pluralità delle espressioni artistiche;
- promuovere la diffusione della cultura in tutte le sue esternazioni;
- sostenere la capacità dei soggetti culturali di operare in rete.
Al fine di perseguire gli obiettivi di cui sopra sono messe a disposizione le seguenti somme per il periodo di validità delle Convenzioni di cui all’art. 1:
-
- Per l’anno 2025: € 400.000,00;
- Per l’anno 2026: € 400.000,00;
- Per l’anno 2027: € 400.000,00.
L’importo di € 400.000,00 annuo sopra indicato è così suddiviso:
-
- € 300.000,00 per l’area tematica A) ARTI PERFORMATIVE (musica, teatro, danza);
- € 60.000,00 per l’area tematica B) ARTI CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE;
- € 40.000,00 per l’area tematica C) LETTERATURA/FILOSOFIA, STORIA, CULTURE, IDENTITÀ, SCIENZE, ARTE (eccetto Mostre) E CREATIVITÀ ARTISTICA.fatto salvo quanto previsto dal Codice X.
Soggetti ammissibili
Possono partecipare al presente bando i soggetti di seguito elencati:
a) Associazioni, fondazioni culturali, cooperative con attività di produzione, promozione e divulgazione culturale;
b) Altri soggetti pubblici o privati aventi come scopo la diffusione degli ambiti tematici di intervento del presente bando.
Sono ammessi a presentare domanda i soggetti, sia come singoli che come soggetti temporaneamente riuniti per la presentazione di progetti congiunti.
Ciascun soggetto potrà presentare un solo progetto: qualora presenti il progetto autonomamente, non potrà aderire ad un progetto congiunto.
Qualora si presenti un progetto congiunto, il progetto presentato autonomamente sarà escluso.
I soggetti, per accedere ai contributi, debbono possedere i seguenti requisiti:
-
- avere la propria sede nel territorio del Comune di Forlì o svolgere in esso almeno il 70% degli eventi proposti; nel caso di soggetti temporaneamente riuniti solo il soggetto capogruppo ha l’onere di dimostrare tale vincolo;
- se si tratta di associazioni, essere iscritti al Registro delle libere forme associative del Comune di Forlì o al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS);
- dimostrare un’esperienza significativa di almeno un anno di attività di promozione e divulgazione culturale nell’ultimo triennio 2022-2023-2024;
- i soggetti che presentano il progetto, in modo individuale e/o in forma associata, non devono incorrere in nessuna delle cause di incompatibilità ai fini della stipula di contratti con la pubblica amministrazione.
Come fare domanda
La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, deve essere presentata in plico sigillato, o mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo Generale del Comune (sede in Piazza Saffi n. 8 – 47121 Forlì) o inoltrata a mezzo posta mediante raccomandata a.r., entro le 13 del giorno 10 Marzo 2025.
Sul plico, indirizzato al COMUNE DI FORLÌ – Servizio Cultura Turismo e Legalità, il partecipante deve riportare i dati identificativi del mittente e la dicitura: “BANDO PUBBLICO PER CONVENZIONI RELATIVE AD ATTIVITÀ CULTURALI PER IL TRIENNIO 2025/2027 AREA TEMATICA _____________________________________________________________ – NON APRIRE CONTIENE PROGETTI”.
Su detto plico deve essere apposto oltre al nominativo del partecipante, l’indirizzo postale e quello e- mail.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, non giunga all’indirizzo suindicato, entro il suddetto termine perentorio.
Detto plico dovrà contenere, a pena di esclusione, le seguenti n. 2 buste sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura che dovranno riportare all’esterno i dati del mittente e le seguenti diciture:
- BUSTA A – Documentazione Amministrativa;
- BUSTA B – Progetto.
BUSTA A – Documentazione Amministrativa Dovrà contenere, a pena di esclusione i seguenti documenti:
- La domanda di partecipazione denominata “Allegato A/1_Domanda di partecipazione al bando pubblico”. La domanda di partecipazione dovrà essere datata, firmata dal Legale Rappresentante del soggetto richiedente e corredata da imposta di bollo di € 16,00. I soggetti esenti da bollo dovranno indicare nella stessa i riferimenti normativi che giustificano l’esenzione.
- La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà denominata “Allegato A/4_Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà”, datata e firmata dal Legale Rappresentante del soggetto richiedente e in caso di raggruppamento temporaneo da ciascuno dei soggetti partecipanti;
- Copia del documento di identità, in corso di validità, del Legale Rappresentante del soggetto richiedente e in caso di raggruppamento temporaneo di ciascun Legale Rappresentante dei soggetti partecipanti;
- Copia dell’Atto costitutivo e/o Statuto del soggetto richiedente.
L’Amministrazione Comunale si riserva di accertare la veridicità della documentazione presentata e, nell’ipotesi di dichiarazioni non veritiere, procederà alla esclusione del soggetto dalla partecipazione alla selezione.
BUSTA B – Progetto Dovrà contenere, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
- “Allegato A/2_Relazione descrittiva e Bilancio preventivo”, contenente:
- Relazione descrittiva dell’attività e Bilancio preventivo per l’anno 2025;
- Relazione descrittiva di massima dell’attività per gli anni 2026-2027 con i relativi Bilanci preventivi di massima suddivisi per annata.
- Piano di dettaglio di comunicazione e promozione (modalità di promozione e pubblicità del progetto, canali, mezzi, materiali) per un importo non inferiore al 15% del preventivo di spesa per l’anno 2025 e al 20% per gli anni successivi.
- Curriculum del soggetto richiedente.
- “Allegato A/3_Dichiarazione per la presentazione di progetto congiunto” da presentare solo in caso di soggetti temporaneamente riuniti per la presentazione di “progetto congiunto”. Il progetto medesimo dovrà essere sottoscritto da tutti i soggetti partecipanti.
La modulistica sarà scaricabile dai siti Internet www.comune.forli.fc.it (Home page e sezione dedicata a Bandi, Avvisi, Gare – Bandi per Contributi) e www.scopriforli.it .
Per informazioni
Link della pagina dedicata al bando
- Responsabile del procedimento: Dott. Stefano Benetti, Dirigente Servizio Cultura, Turismo e Legalità (tel. 0543/712627 stefano.benetti@comune.forli.fc.it).
L’Ufficio presso il quale è possibile prendere visione degli atti del procedimento è:
Comune di Forlì – Servizio Cultura Turismo e Legalità, Unità Eventi e Turismo, Palazzo Romagnoli, via Albicini, n. 12, Tel. 0543/712627 – indirizzo mail progettitriennalicultura@comune.forli.fc.it
- Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi a Comune di Forlì – Servizio Cultura Turismo e Legalità inviando una PEC al seguente indirizzo: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it
Allegati
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA BANDINEWS
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv