Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Rinnovo Comitati Consultivi Misti Ausl della Romagna – Forlì e Cesena

26 Mar 2025

Con l’avvicinarsi della scadenza dei Comitati Consultivi Misti (CCM) dell’AUSL della Romagna, le associazioni di volontariato operanti in ambito sanitario e socio-sanitario sono invitate a proporre nuovi rappresentanti. Questo processo non rappresenta solo un adempimento formale, ma una concreta opportunità per rafforzare il dialogo e la collaborazione tra cittadini, associazioni e il sistema sanitario locale.

I CCM sono organismi fondamentali per garantire una partecipazione attiva della cittadinanza e per monitorare i servizi sanitari e socio-sanitari offerti. La loro composizione deve riflettere una rappresentanza equa e documentata delle associazioni attive sul territorio, in conformità al Regolamento di funzionamento.

Uno degli aspetti cardine sottolineati nell’appello dell’AUSL è l’importanza di una rotazione dei rappresentanti, favorendo così l’inserimento di nuove figure. Questo approccio non solo stimola un confronto dinamico e variegato, ma permette anche a un numero maggiore di persone di intraprendere un’esperienza significativa, contribuendo attivamente al miglioramento del sistema sanitario.

Come Partecipare

Le associazioni interessate sono invitate a comunicare i nominativi dei loro rappresentanti (uno titolare e uno supplente) entro il 10 aprile 2025. È possibile inviare le candidature ai contatti indicati dall’AUSL della Romagna, garantendo così una partecipazione trasparente e inclusiva.

PER CESENA: Ufficio Relazioni con il Pubblico di Cesena  – e-mail: urp.ce@auslromagna.it  – tel.: 0547.24714 

PER FORLI’: Ufficio Relazioni con il Pubblico di Forlì  – e-mail: urp.fo@auslromagna.it  – tel.: 0543.735147 

Il rinnovo dei CCM rappresenta un momento cruciale per rafforzare la sinergia tra istituzioni e volontariato, in un’ottica di miglioramento continuo dei servizi a beneficio della comunità. La collaborazione di tutte le parti coinvolte sarà essenziale per costruire un sistema sempre più vicino ai bisogni dei cittadini.

Chi sono i CCM?

I Comitati Consultivi Misti (CCM) sono gli organismi dell’Azienda che garantiscono la partecipazione e la consultazione dei cittadini sui servizi sanitari che interessano la comunità. Sono lo strumento organizzativo privilegiato per la rilevazione ed il miglioramento della qualità dei servizi da parte dei cittadini e rappresentano la voce dei cittadini all’interno dei servizi sanitari.

I CCM collaborano al miglioramento dei percorsi d’accesso ai servizi, promuovono indagini e valutazione sulla qualità dei servizi dal punto di vista degli utenti, esprimono pareri e valutazioni rispetto ai segnali di disservizio e alle azioni di miglioramento, collaborano con l’Azienda USL per l’adeguamento delle strutture e delle prestazioni sanitarie alle esigenze dei cittadini.

Composizione

Ciascun Comitato Consultivo Misto è composto da diversi rappresentanti. In particolare:

  • membri designati dalle Associazioni di tutela e volontariato maggiormente impegnate in campo sanitario e socio-sanitario e rappresentanti dei Sindacati dei Pensionati;
  • Dirigenti in rappresentanza dell’Ausl;
  • un medico di famiglia e un pediatra di libera scelta;
  • un rappresentante della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Romagna

Il Comitato Consultivo Misto si riunisce periodicamente una volta al mese e per facilitare le attività sono stati attivati sottogruppi di lavoro che seguono gli obiettivi definiti annualmente.

Finalità e Obiettivi

I CCM hanno una funzione consultiva e propositiva. Le finalità e gli obiettivi principali di ciascun Comitato Consultivo Misto sono:

  • ascoltare e rilevare il punto di vista dei cittadini;
  • monitorare i segnali di disservizio, le criticità emergenti;
  • partecipare all’analisi della qualità percepita dai cittadini sui servizi sanitari;
  • elaborare proposte di miglioramento e collaborare alla loro realizzazione;
  • collaborare nella comunicazione e informazione sulle modalità d’accesso ai servizi offerti ai cittadini.

Archivi

Categorie