Azioni finanziabili
Saranno supportati progetti per attività di formazione e mentoring, destinate ai professionisti dell’audiovisivo, che riguardino:
- Nuovi processi creativi: come la collaborazione creativa anche tra discipline diverse, ad esempio lo storytelling innovativo che unisce diverse competenze.
- Trasformazione digitale: formazione per dotare i professionisti lungo l’intera catena del valore di strumenti digitali avanzati e analisi dei dati per lo storytelling creativo, la produzione, inclusa la produzione virtuale, la post-produzione o il marketing, la promozione, il coinvolgimento del pubblico e nuove modalità di distribuzione, monetizzazione e sfruttamento.
- Adattamento alle nuove tendenze del mercato, incluso lo sviluppo di nuovi modelli di business e lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale (ad esempio remake, spin-off, sequel, merchandising).
- Videogames: formazione per dotare i professionisti di strumenti digitali avanzati per la creazione, lo sviluppo, la produzione, la distribuzione, la promozione e il marketing e per adattarsi alle nuove tendenze del mercato.
- Transizione ecologica dell’industria audiovisiva: consulenti “green” mirati a promuovere pratiche sostenibili lungo l’intera catena del valore quali la formazione sull’implementazione di piani di sostenibilità, incluso l’uso di strumenti di misurazione delle emissioni di CO2.
La formazione può essere in presenza, online o ibrida.
Destinatari
La maggioranza dei partecipanti alle attività di formazione deve provenire da un Paese diverso da quello del proponente di progetto. Inoltre, sono incoraggiati progetti rivolti a donne e a partecipanti con diverso background.
Paesi ammissibili
- UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- PTOM – Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
- EFTA/SEE: Islanda, Norvegia, Liechtenstein
- Paesi candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Ucraina, Georgia.
Dotazione finanziaria disponibile e entità del contributo
7.500.000 euro.
Il contributo UE può coprire fino al 80% dei costi ammissibili e sostenuti del progetto per il cui importo non è fissato un limite.