Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Open Day Casa della Comunità

8 Apr 2025

Sabato 22 marzo 2025 si è svolto a Santarcangelo l’  open day della Casa della Comunità, un luogo di accoglienzaorientamento  per tutti gli abitanti che necessitano di assistenza sanitariasocio- sanitaria e sociale: alla manifestazione hanno partecipato oltre duecento persone, per una giornata all’ insegna dello stare insieme e della conoscenza reciproca. L’ evento ha messo in relazione i molteplici “volti” della comunità locale, grazie alla partecipazione di realtà quali il Distretto Sanitario di Rimini, i Comuni che ne fanno parte e VolontàRomagna e all’ incontro diretto di cittadini, societàprofessionisti sanitari, del sociale, lavoratori in ambito scolastico e associazioni, oltre alla presenza di organizzazioni sindacaliresidenze per anzianicentri per le famiglie e molte altre istituzioni territoriali.

L’incontro: le parole dei relatori

Durante la giornata i partecipanti hanno potuto scoprire i servizi, le attività e le opportunità offerte dalla struttura attraverso visite guidatestand informativi e laboratori tematici interattivi. Il momento istituzionale, condotto da Mirco Tamagnini (Direttore del Distretto di Rimini) e Maurizio Maggioni (Co- Direttore VolontaRomagna) è stato particolarmente partecipato, con la sala riunioni dell’ Ospedale Franchini colma di spettatori. Nell’ introduzione, Tamagnini ha dichiarato “L’Open Day ha dimostrato che la Casa della Comunità non è solo un luogo di erogazione di servizi, ma uno spazio vissuto dalla comunità stessa e un punto di riferimento per i cittadini. Uno spazio aperto, dove il benessere si costruisce insieme,attraverso l’ ascolto reciproco e la collaborazione” evidenziando quindi il valore concreto e simbolico dell’ iniziativa. Maggioni ha sottolineato come “Quello della Casa della Comunità è un progetto virtuoso d’ integrazione. E’ importante anche far capire che, così come gli enti pubblici, anche quelli del terzo settore concorrono al benessere e all’ interesse generale. Auspico che questa occasione sia solo l’ inizio di una rinnovata collaborazione e valorizzazione reciproca” ribadendo il ruolo fondamentale del volontariato per le iniziative d’ interesse collettivo.

L’ iniziativa è parte del progetto Community Lab, promosso dalla regione Emilia – Romagna per sperimentare modelli innovativi di integrazione tra servizi sanitari, sociali e comunità locali, rafforzando la partecipazione attiva dei cittadini per costruire un sistema efficace in grado di rispondere alle varie esigenze.

Archivi

Categorie