La storia della forza di un’anima speciale: Mario Spik

#storiedivolontariato
Mario Spik, al quale è dedicata la sezione di Ravenna di UILDM, è stato un giovane ragazzo che ha affrontato la distrofia con coraggio e una straordinaria forza d’animo. Conosciamo la sua storia, insieme a quella dell’associazione.
Nato il 𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟵𝟰𝟳, Mario entra nel reparto di rianimazione dell’Ospedale di Ravenna nel 𝟭𝟵𝟳𝟯 per insufficienza respiratoria.
Dal 𝟭𝟵𝟳𝟲, nasce attorno a lui un gruppo spontaneo di amici, che lo conosce attraverso una telecamera – perché in quegli anni era quasi impossibile accedere alla rianimazione.
Nonostante tutto, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗺𝗮𝗶: riesce persino a incontrare il suo idolo, 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗶𝗻𝘁𝗼 𝗙𝗮𝗰𝗰𝗵𝗲𝘁𝘁𝗶.
Nel 𝟭𝟵𝟴𝟰, dopo anni di richieste, viene finalmente concessa una visita singola in reparto, secondo orari stabiliti.
Il gruppo cresce fino a diventare una piccola comunità di circa 𝟯𝟬 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲.
Mario si spegne il 𝟮𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟵𝟴𝟲, dopo un coma causato da un arresto cardiaco, ma il suo spirito continua a vivere.

I suoi amici – i suoi eredi morali – fondano la Sezione 𝗨𝗜𝗟𝗗𝗠 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗻𝗻𝗮 per portare avanti la sua battaglia di dignità, diritti e umanità. Pubblicano anche i suoi scritti nel libro “𝗖𝗮𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶”.
A lui è oggi dedicato 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗽𝗶𝗸., l’area del parcheggio dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna.
L’associazione
Dal 1961, 𝗨𝗜𝗟𝗗𝗠 – 𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗟𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 lavora per migliorare la qualità della vita delle persone con malattie neuromuscolari, promuovere la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle patologie neuromuscolari.
Tra i principali valori dell’associazione:
- Abbattere le barriere: non solo quelle fisiche, ma anche culturali e sociali, per garantire pari opportunità e inclusione a tutti;
- sostenere la ricerca, collaborando con Fondazione Telethon;
- sensibilizzare e diffondere informazioni chiare e aggiornate sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari.
UILDM è presente in tutta Italia, contando 66 sezioni locali.

Info e contatti
𝗥𝗮𝘃𝗲𝗻𝗻𝗮: Via Agro Pontino, 13/a – 48121 |
328 2695538
𝗖𝗲𝗿𝘃𝗶𝗮: Casa del Volontariato, Via Villafranca, 8/b – 48015 |
328 2695538
𝗟𝘂𝗴𝗼: Casa del Volontariato, Corso Garibaldi, 116 – 48022 |
333 2139517