Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Campi estivi Ipsia 2025

5 Mag 2025

Sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato internazionale organizzati per i mesi estivi da Ipsia, l’organizzazione non governativa delle Acli che quest’anno compie i suoi primi quarant’anni, attiva nel settore della cooperazione, educazione allo sviluppo e volontariato internazionale.

Sono 50 i posti disponibili per il progetto “Terre e Libertà 2025”, dove i volontari che parteciperanno saranno chiamati a realizzare attività di animazione in diverse località, in cui Ipsia è impegnata in prima linea con attività di cooperazione allo sviluppo, quali:

  • Albania: animazione nella Municipalità di Scutari
  • Bosnia Erzegovina: animazione a Bihać
  • Kosovo: animazione nella Municipalità di Prizren
  • Senegal: animazione nel territorio di Thiès

Possono prendere parte al progetto anche gruppi scout o gruppi giovani delle parrocchie che potranno vivere questa esperienza come servizio all’interno del percorso educativo annuale, per i dettagli si consiglia di contattare l’organizzazione via email terre.liberta@acli.it

Destinatari di queste proposte formative sono soprattutto i giovani. L’età minima per partecipare è:

  •  18 anni per i campi europei
  •  21 anni per i campi extra-europei

I campi durano da due settimane a venti giorni. Le partenze sono previste a luglio e agosto 2025. I costi sono a carico dei volontari. Le iscrizioni si chiudono:

  • il 10 maggio 2025 per le destinazioni africane
  •  il 31 maggio 2025 per e destinazioni europee

Il progetto “Terre e libertà” è un progetto nato nel 1998 a favore dei minori nei paesi della ex Jugoslavia uscita dalla guerra e si è poi ampliato ad altre realtà e Paesi attraverso nuove modalità di azione.

L’animazione rivolta a bambini e ragazzi è l’attività principale e permette di abbattere barriere linguistiche e culturali e condividere momenti di gioco, fantasia e creatività.

I campi di Terre e Libertà si caratterizzano per un’esperienza che unisce persone diverse intorno ad un fine comune e danno la possibilità di vivere momenti di formazione sul conflitto, sullo sviluppo e sulla cooperazione.

L’obiettivo principale del progetto è contribuire allo sviluppo sociale dei territori attraverso l’educazione non formale, ponendo l’accento sul rispetto dei diritti dei bambini, offrendo ai volontari italiani un punto di vista privilegiato dei territori coinvolti e della realtà storico/sociale.

Informazioni dettagliate su www.terreliberta.org e www.ipsia-acli.it

Archivi

Categorie