Co-progettazione interventi e attività di promozione della salute
Ente promotore
Ausl della Romagna
Scadenza
Scadenza presentazione domanda entro le 12 del 19 settembre 2025.
Descrizione
Avvio del procedimento per la co- progettazione ai sensi dell’art. 55 del D.LGS. 117/2017 in favore di interventi e attivita’ di promozione della salute e coinvolgimento della comunita’ ambiti di Forlì Cesena. Anno 2025/2026.
Individuazione di ETS, in forma singola o associata, in possesso dei requisiti di partecipazione che, a seguito della presentazione della propria Proposta Progettuale (PP) abbiano raggiunto una valutazione minima richiesta, per partecipare ai tavoli di co-progettazione, finalizzati all’elaborazione congiunta della promozione della salute e coinvolgimento della comunità ambiti di Forlì-Cesena.
Oggetto
Il presente Avviso ha ad oggetto la candidatura da parte degli ETS, come definiti dall’art. 4 del CTS, a presentare, secondo quanto previsto dal successivo art. 7 – la domanda di partecipazione, redatta sulla base del modello allegato al presente Avviso (Allegato n. 1)
Attività oggetto di co-progettazione e finalità
Scopo della presente procedura è l’individuazione di ETS, in forma singola o associata, in possesso dei requisiti di partecipazione che, a seguito della presentazione della propria Proposta Progettuale (PP) abbiano raggiunto una valutazione minima richiesta, per partecipare ai tavoli di co-progettazione, finalizzati all’elaborazione congiunta del progetto definitivo.
Beneficiari
I beneficiari degli interventi svolti dagli Enti Attuatori Partner (EAP) sono i cittadini assistiti dai Distretti Sociosanitari di Forlì, di Cesena Valle Savio e del Rubicone, che accederanno: alla cucina didattica sita presso la Casa della Comunità di Forlimpopoli; alle Case della Comunità della Provincia di Forlì Cesenaovvero a altre strutture sociosanitarie individuate dalle Direzioni dei Distretti Sociosanitari.
A favore di tali cittadini, l’Amministrazione procedente (AP) si pone l’obiettivo che ogni EAP:
– sia in grado di svolgere gli interventi/attività a favore delle persone che accedono alla cucina didattica;
– garantisca prima dell’avvio delle attività/interventi una riunione plenaria con il coinvolgimento dei cittadini beneficiari per la presentazione della programmazione delle attività;
– elabori ogni intervento/attività declinando obiettivi generali, obiettivi specifici e strategie;
– collabori con l’AP.
Durata e risorse
Gli interventi e le attività oggetto della presente procedura di co-progettazione si svolgeranno entro il periodo intercorrente tra la data di chiusura della procedura di co-progettazione e, comunque, ove diversa, da quella di sottoscrizione della convenzione, il cui schema è allegato al presente Avviso e sino al 31 dicembre 2026, fatte salve future diverse scadenze fissate dall’AP.
La convenzione perderà efficacia – senza che gli ETS possano opporre pretese – laddove intervengano disposizioni sopravvenute, statali e regionali, per effetto delle quali il sistema di affidamento di cui al presente Avviso sia non conforme e/o da disapplicare.
Al fine di favorire lo sviluppo del partenariato in fase di costituzione, la presente AP si impegna a mettere a disposizione, a titolo gratuito, le proprie strutture, inclusa la cucina didattica, nonché la collaborazione dei professionisti sanitari.
Questa AP intende altresì mettere a disposizione dei futuri partner i seguenti apporti:
– € 6.000 per le attività condotte presso la cucina didattica dell’Azienda USL della Romagna, con sede a Forlimpopoli;
– € 6.000 per interventi di promozione dell’attività fisica destinati a persone con disabilità di tipo motorio, cognitivo e neurosensoriale nella provincia di Forlì-Cesena;
– € 10.000 per il Distretto del Rubicone;
– € 10.000 per il Distretto di Forlì.
La somma sopra indicata costituisce il massimo importo erogabile. Si precisa che le risorse economiche individuate non equivalgono a corrispettivi per l’affidamento di servizi a titolo oneroso, nei termini e nei limiti meglio chiariti dall’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 375 del 25 maggio 2021.
Dal tavolo di co-progettazione dovrà emergere la compartecipazione dell’ETS, che potrà essere espressa mediante diverse forme (come meglio dettagliato nell’ allegato 2).
Apposita Convenzione, che sarà sottoscritta fra l’Ente procedente e l’ETS Partner individuato, disciplinerà i reciproci obblighi e le garanzie richieste.
La Convenzione potrà essere oggetto di rinnovo per un ulteriore periodo, al fine di garantire la continuità delle attività e il conseguimento degli obiettivi previsti nella convenzione stipulata.
Requisiti di partecipazione
La presente procedura, che non consiste nell’affidamento di un servizio in appalto, in ogni caso attiva un partenariato funzionale alla cura degli interessi pubblici declinati negli atti della presente procedura. Pertanto, appare necessario stabilire i seguenti requisiti di partecipazione, nel rispetto dei principi di proporzionalità e di ragionevolezza, connessi con l’oggetto della presente procedura.
- requisiti di ordine generale e di idoneità professionale
- a) insussistenza di una delle cause di esclusione previste dall’art. 94 del Decreto Legislativo n. 36/2023, analogicamente applicato alla presente procedura, per le finalità appena richiamate, ed in quanto compatibile;
- b) iscrizione nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
- c) sede legale o amministrativa in uno dei Comuni afferenti alle Case della Comunità richiamate all’articolo 3.
- requisiti di idoneità tecnico-professionale
- a) aver realizzato in modo continuo attività e/o interventi oggetto della presente procedura o similari oppure, in alternativa
- b) aver realizzato in precedenza progettualità volte a supportare l’Azienda USL della Romagna nella realizzazione del sistema locale integrato dei servizi sociosanitari e sociali.
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 5 dovrà essere autodichiarato dal legale rappresentante pro tempore del richiedente ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e ss. mm.
I suddetti requisiti, in caso di partecipazione plurisoggettiva, devono essere posseduti almeno dal soggetto capofila.
Partecipazione alla procedura di Ets in composizione plurisoggettiva
Per il presente Avviso è auspicabile la partecipazione degli ETS interessati ed in possesso dei requisititi previsti in composizione plurisoggettiva al fine di valorizzare le competenze di ciascun partecipante, nel raggiungimento degli obiettivi condivisi. In caso di partecipazione plurisoggettiva l’istanza va corredato anche dall’Allegato n. 5 (modello adesione partner).
Tavoli di co-progettazione
L’AP attiverà con gli ETS ammessi, successivamente alla valutazione della Commissione valutatrice, i tavoli di co-progettazione per la definizione condivisa delle attività/interventi da realizzare. Tutte le relative operazioni saranno debitamente verbalizzate.
Convenzione
Gli ETS selezionati quali EAP degli interventi e delle attività, oggetto di co-progettazione, sottoscriveranno apposita convenzione che regolamenta l’attività di collaborazione.
Tutti gli altri dettagli sono visionabili dal testo del bando tra gli allegati della pagina dedicata
Soggetti ammissibili
Enti del Terzo settore
Come fare domanda
Gli interessati dovranno presentare la domanda di partecipazione, redatta sulla base del Modello predisposto dall’AP (Allegato n. 1) entro le 12 del 19 settembre 2025, al protocollo dell’Azienda USL della Romagna al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
azienda@pec.auslromagna.it, indirizzata al Direttore del Distretto di Forlì e alla Direttrice dei Distretti di Cesena Valle Savio e del Rubicone.
Nell’oggetto della posta elettronica va riportata la seguente dicitura: “CO-PROGETTAZIONE, AI SENSI DEL D. LGS.N. 117/2017, DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ – AMBITI DI FORLÌ E CESENA”
Non saranno prese in considerazione domande incomplete, condizionate o subordinate. Dopo la chiusura del termine per la ricezione delle domande, il Responsabile del procedimento, con l’assistenza di due testimoni, verificherà e verbalizzerà la regolarità formale delle domande presentate e delle relative autodichiarazioni rese dai soggetti interessati.
Successivamente, sulle domande presentate, il Responsabile del procedimento procederà nel modo che segue:
a) comunicherà agli interessati le ragioni ostative all’accoglimento delle domande, ai sensi dell’art. 10 bis della legge n. 241/1990 e ss. mm.;
b) ad esito del sub-procedimento di cui alla precedente lettera sub a), confermerà o meno il rigetto della domanda.
La PP, da presentarsi utilizzando ESCLUSIVAMENTE il modello allegato alla presente (Allegato n. 3), dovrà contenere:
– l’identificazione dei target;
– gli aspetti organizzativi delle attività da svolgere;
– eventuali azioni innovative/ elementi di qualità e miglioramento rispetto al documento progettuale (allegato n. 2);
– l’indicazione dell’apporto di risorse da parte dell’ETS (specificandone la tipologia e valorizzandola ove possibile);
– l’indicazione delle risorse umane, a qualsiasi titolo, impiegate nel progetto.
Le indicazioni utili per la corretta redazione dell’Allegato n. 3 (PP), sono riportate nel Documento Progettuale (Allegato n. 2).
Per informazioni
Link alla pagina dedicata del bando
Organizzati due incontri online (uno per distretto di Forlì e uno per i distretti Cesena-Valle Savio e Rubicone) per spiegare il bando:
Distretti Cesena-Valle Savio e Rubicone
lunedì 28 luglio 2025 dalle 16,00 alle 17,30
al link https://meet.google.com/twn-kewa-wpd?hs=122&authuser=1
L’incontro sarà strutturato come segue:
- 16,00-16,30: presentazione del bando in generale;
- 16,30-17,00: iniziative previste a livello provinciale come progetti su attività fisica e cucina salutare presso la cucina didattica della AUSL;
- 17,00-17,30: iniziative di BenEssere in Comunità previste nel Distretto del Rubicone.
Distretto di Forlì
martedì 29 luglio 2025 dalle 16,00 alle 18,00
al link https://meet.google.com/ycr-hnjc-osk?hs=122&authuser=1
L’incontro sarà strutturato come segue:
- 16,00-16,30: presentazione del bando in generale;
- 16,30-17,30: attività di accoglienza e ascolto presso la futura Casa della Comunità di Forlì;
- 17,30-18,00: iniziative previste a livello provinciale come progetti su attività fisica e cucina salutare presso la cucina didattica della AUSL.
Per informazioni sugli incontri e sul bando contattare VolontaRomagna ODV – tel. 0543/36327 (Alessandra Malmesi) – e-mail: alessandra.malmesi@volontaromagna.it.
Il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Roberta Bussi.
Gli Enti partecipanti alla presente procedura potranno richiedere chiarimenti rivolgendosi telefonicamente o via e-mail a:
– Uffici delle Direzioni di Distretto (Riferimento dott. Marco Montalti)
- Cesena Valle Savio e Rubicone: Corso Cavour n.180 – 47521 Cesena 0547/394454;
- Forlì: Via Carlo Forlanini n.34 – 47121 Forlì 0543/733629.
– VolontaRomagna ODV (Riferimento: con dott.ssa Alessandra Malmesi).
- tel. 0543/36327 (Alessandra Malmesi) – lunedì dalle 11 alle 13, martedì mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13 e giovedì dalle 15 alle 19
- e-mail: alessandra.malmesi@volontaromagna.it
- Gli ETS potranno rivolgersi presso le Segreterie di VolontaRomagna ODV a Forlì in Viale Roma 124 e a Cesena in Via Serraglio 18, previo appuntamento.
Allegati
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA BANDINEWS
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv