Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Arti, paesaggi urbani

29 Lug 2025

Arti e paesaggi urbani / Ausa 2025–2026” è un percorso partecipativo che si svilupperà da luglio 2025 a giugno 2026, ideato e curato da Sonia Fabbrocino e lanciato da Ecomuseo Rimini per riscoprire il corso dell’Ausa attraverso una nuova Mappa di Comunità visiva e narrativa. Si tratta di uno strumento in cui si raccolgono le testimonianze di chi vive il territorio, non solo per raccontarlo ma anche per stimolare il dialogo tra chi lo abita al fine di elaborarne una visione comune futura.

Un progetto in continuità che invita cittadini, artisti, studenti, ricercatori, professionisti, gruppi locali e persone di ogni età a riattivare la memoria collettiva legata agli spazi urbani attraversati dall’antico corso del fiume. Insieme si elaborerà un racconto corale per riscoprire un patrimonio invisibile e connettere luoghi, storie, memorie ed emozioni: un invito a trasformare il paesaggio in esperienza condivisa, rendendo visibile ciò che oggi è nascosto.

Il progetto fa parte del progetto di “Ritorno all’Astoria”, a cura de Il Palloncino Rosso, in collaborazione con Le Città Visibili, Alcantara Teatro, Ecomuseo Rimini, Smagliature Urbane, Collettivo Il Nido, finanziato dal bando per progetti di rilevanza locale 2024/2026 (DGR 903/2024), realizzato in base all’accordo tra Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e Regione Emilia-Romagna.

I nuclei del progetto

Il progetto si sviluppa in 4 nodi tematici:

  • Luoghi narranti
    Organizzazione di esplorazioni urbane con reportage fotografico e video, performance e momenti di storytelling, per dare diffusione alle diverse narrazioni raccolte
  • Ritratti sociali
    Invito ad artisti e illustratori per realizzare ritratti figurativi degli anziani residenti lungo il percorso
  • Mappa di comunità
    Documento visivo e plurale, un atlante narrativo e simbolico, che nasce dalla coprogettazione e dalla partecipazione attiva delle comunità. Raccoglie in immagini indagini sui luoghi, storie, personaggi, bisogni, emozioni e saperi di chi vive il territorio, trasformando il paesaggio — visibile e invisibile — in un racconto vivo e condiviso.
  • Mostre con il materiale raccolta, performance e installazioni all’ex cinema Astoria

Invito a partecipare

L’associazione invita tutti ad aderire compilando il form online. Non servono competenze specifiche, ognuno in base ai propri interessi sarà coinvolto in diverse attività del progetto. Solo a chi desidera partecipare a “Ritratti sociali” sarà richiesto l’invio di un CV e breve portfolio. Le iscrizioni sono aperte fino ad aprile 2026.

Inoltre, le persone interessate saranno coinvolte in un percorso formativo gratuito per diventare facilitatori ecomuseali. Si imparerà a co-progettare e creare insieme la Mappa di Comunità. A conclusione si riceverà l’attestato di partecipazione.

I volontari invitano ad aderire con un gesto artistico, poetico e collettivo:

  • per guardare il quartiere con occhi nuovi
  • per contribuire concretamente a una trasformazione culturale e urbana
  • per far emergere memorie dimenticate e immaginare nuovi futuri possibili
  • per entrare in una comunità creativa, attiva e plurale
  • per promuovere le proprie idee, competenze e professionialità in un contesto condiviso

Per informazioni scrivere a ecomuseorimini@gmail.com

Archivi

Categorie