Co-progettazione per la gestione di spazi giovanili per adolescenti
Ente promotore
Scadenza
Scadenza presentazione domanda entro le 17,00 del 9 settembre 2025.
Descrizione
Avviso pubblico – Invito a partecipare alla procedura ad evidenza pubblica di co-progettazione rivolta a Enti di Terzo Settore, ai sensi del D. Lgs. n. 117/2017, per la gestione di progetti di spazi giovanili per adolescenti e giovani – Triennio 2026-2028 – co-finanziamento PR FSE+ EMILIA ROMAGNA 2021/2027 – ATUSS – CUP C69G23001420005.
Oggetto e finalità dell’avviso
Con il presente Avviso il Comune di Forlì, in coerenza con quanto emerso dal percorso di co-progettazione concluso con la Delibera di Giunta Comunale n. 313/2023 e in armonia con le linee di indirizzo regionali “I nuovi orizzonti degli spazi giovanili in Emilia-Romagna” (2025), intende individuare Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS per la co-progettazione e la successiva gestione, per il triennio 2026-2028, di progetti di spazi giovanili e percorsi flessibili rivolti ad adolescenti e giovani.
Tali progetti dovranno prevedere la seguente articolazione:
Destinatari: adolescenti e giovani dai 15 ai 25 anni residenti o domiciliati nel territorio del Comune di Forlì.
Finalità:
- Offrire spazi polifunzionali d’incontro, d’intrattenimento, di informazione e di orientamento, di acquisizione di competenze attraverso processi non formali di apprendimento, di cittadinanza attiva, di sperimentazione e realizzazione di attività sul piano educativo, ludico, artistico, culturale, sportivo, digitale e ricreativo con caratteristiche di continuità e libertà di partecipazione;
- Proporre un contesto educativo volto alla promozione della responsabilità/autonomia individuale, del protagonismo giovanile e della socialità tra gruppi e tra individui;
- Realizzare interventi di prevenzione del disagio, anche in collaborazione con le famiglie, i servizi, le associazioni, i quartieri, in sinergia con enti e istituzioni del territorio;
- Realizzare percorsi personalizzati di inclusione rivolti a ragazzi con disabilità residenti nel Comune di Forlì ai sensi della Legge 104/1992 in collaborazione con le famiglie, i servizi sociosanitari e le scuole.
Tipologie di proposte aggregative e di attività:
Gli Spazi giovanili potranno essere organizzati attraverso due tipologie di offerta: a) Spazio giovanile connotato con un orario di apertura continuativo nel corso dell’anno e proposte di percorsi flessibili di attività rivolte ai ragazzi e ai giovani dai 15 ai 25 anni; b) Percorsi flessibili di attività rivolte ai ragazzi e ai giovani dai 15 ai 25 anni.
Tipologie di attività degli Spazi giovanili:
- Aula studio per attività individuale e di gruppo, autogestito e/o con supporto;
- Attività laboratoriale (secondo la metodologia dell’imparare facendo)
- Attività sportive
- Attività espressive (es, arte, musica, teatro…)
- Attività mirate allo sviluppo di competenze digitali e uso delle nuove tecnologie
- Attività ludico ricreative
- Attività formative e di orientamento (di gruppo e/o individuali)
- Attività mirate alla partecipazione attiva dei giovani e ad esperienze di cittadinanza
- Attività formativa/informativa rivolta alle famiglie inerenti i temi di competenza
- Attività di educativa di comunità
- Attività di networking e partecipazione ad eventi sul territorio
Tipologie di attività dei Percorsi flessibili: i percorsi dovranno sviluppare i seguenti ambiti:
- orientamento al lavoro;
- benessere e prevenzione;
- artistico-culturale-espressivo.
Tempi: i progetti dovranno essere realizzati nel corso dell’anno (in corrispondenza del calendario scolastico e nel periodo estivo). Lo spazio giovanile dovrà garantire un’apertura di n. 12 mesi nel corso dell’anno, almeno n. 2 pomeriggi/sere a settimana per almeno n. 2 ore giornaliere. I percorsi flessibili potranno essere articolati in un minimo di 15/20 ore a moduli replicabili nel tempo, anche attraverso workshop, ecc.
Spazi: gli spazi giovanili devono potere disporre di una struttura di riferimento territoriale con ambienti confortevoli e adeguati alle attività, in regola con le normative vigenti e accessibili per persone con disabilità.
Collaborazioni e partnership: è importante che gli spazi giovanili e i percorsi progettati siano realizzati in sinergia e collaborazione con le diverse agenzie del territorio in una logica ecologica di comunità educante. I soggetti individuati come partner di progetto devono essere soggetti legalmente riconosciuti.
Percorsi di inclusione: gli spazi giovanili dovranno essere aperti alla realizzazione di percorsi personalizzati d’inclusione per adolescenti e giovani con disabilità certificata ai sensi della L104/92 dai 15 ai 25 anni residenti nel Comune di Forlì. I percorsi saranno definiti attraverso una progettazione annuale che la famiglia del ragazzo/a concorderà con gli operatori sociali e sanitari di riferimento. Le progettazioni potranno prevedere modalità di frequenza, tempi, spazi ed attività personalizzate che potranno essere realizzate all’interno degli spazi di aggregazione e/o presso realtà e servizi del territorio. In una logica di progetto di vita fortemente personalizzato e definito in relazione alle risorse, alle potenzialità di sviluppo e ai bisogni degli adolescenti e dei giovani con disabilità all’interno di un sistema integrato di servizi in rete. Tali percorsi saranno coperti da specifici finanziamenti, da concordare con i servizi.
Le attività e le strutture di spazi giovanili proposte dovranno, in ogni caso, fare riferimento a quanto indicato nelle Linee Guida Regionali “Nuovi orizzonti degli Spazi Giovanili in Emilia Romagna”, disponibile nella sezione del sito del Comune dedicato al Bando.
Soggetti ammissibili
La partecipazione alla presente procedura è riservata agli Enti del Terzo Settore, così come definiti dal D.Lgs. n. 117 del 2017, iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) o nelle more del completamento di tale iscrizione.
Al fine di garantire la qualificazione delle attività oggetto del presente avviso, i suddetti soggetti proponenti devono possedere una comprovata esperienza in attività aggregative rivolte ad adolescenti e giovani dai 15 ai 25 anni, maturata nell’ultimo quinquennio. E’ considerata adeguata l’esperienza di gestione (documentabile), protratta per almeno un biennio (1 anno = almeno 8 mesi di attività continuativa realizzata in almeno 2 giorni alla settimana).
Sono ammesse e favorite Associazioni temporanee di scopo, con altre realtà del Terzo settore già esperte nell’ambito del progetto e in possesso dei requisiti sopra specificati, e/o con altri soggetti pubblici o privati, anche a carattere economico, con esperienza nel settore non protratta e configurata come indicato al punto 2, ovvero con esperienza in altri settori, purché funzionali alle finalità e al modello di gestione dello Spazio giovanile.
Inoltre gli Enti devono:
- Possedere i requisiti di carattere generale, di moralità professionale e di capacità a contrarre con la pubblica amministrazione previsti dalle normative vigenti e non essere incorsi nelle cause di esclusione di cui all’art. 94 del D. Lgs. n. 36/2023;
- Non versare nei confronti dell’Amministrazione procedente in alcune delle ipotesi di conflitto di interesse previste dall’art. 6 bis della legge n. 241/1990 e ss.mm.;
- Essere in regola con i versamenti contributivi e previdenziali nei confronti di eventuali lavoratori dipendenti;
- Annoverare nei propri fini istituzionali quello di operare in un settore d’intervento coerente con l’oggetto della presente procedura
I soggetti partecipanti devono attestare il possesso dei sopraelencati requisiti di partecipazione mediante dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, da rendersi attraverso l’apposito modulo di domanda allegato al presente Avviso.
Come fare domanda
Gli Enti interessati devono formalizzare la loro volontà di partecipare alla procedura di co-progettazione facendo pervenire la domanda tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: scuolaegiovani@pec.comune.forli.fc.it entro le 17,00 del 9 settembre 2025.
La domanda deve essere indirizzata all’attenzione della Dirigente Servizio Politiche per l’Educazione e i Giovani del Comune di Forlì, utilizzando allo scopo il modulo allegato al presente avviso, sottoscritto dal legale rappresentante con allegata copia fronte-retro del documento di identità in corso di validità in caso di firma autografa e con all’oggetto indicata la seguente dicitura: “Domanda Avviso pubblico Spazi giovanili per adolescenti e giovani – triennio 2026-2028”.
Il modulo di domanda, firmato dal Legale rappresentante dell’Ente proponente ovvero, per gli ETS interessati a partecipare alla presente procedura in composizione plurisoggettiva, sottoscritto da tutti i legali rappresentanti dei membri dell’aggregazione costituenda, deve essere corredato con i seguenti documenti:
- copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante che sottoscrive la richiesta (in caso di firma autografa);
- statuto dell’Ente;
- dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante il possesso dei requisiti di partecipazione sopraelencati all’articolo 2, da rendersi all’interno dell’apposito modulo di domanda.
Nel modulo di domanda devono essere indicati gli elementi di seguito elencati, a pena di esclusione automatica della richiesta di partecipazione:
- la descrizione dell’esperienza rivolta ad adolescenti e giovani dai 15 ai 25 anni, maturata nell’ultimo quinquennio;
- la proposta progettuale che si intende presentare descritta facendo riferimento almeno agli elementi essenziali del modello di spazio giovanile/percorsi flessibili definito all’art. 1 commi 2 e 3 del presente avviso.
Ogni Ente può presentare un solo progetto.
Per informazioni
Link alla pagina dedicata del bando
Per informazioni:
Servizio Politiche per l’Educazione e i Giovani nelle persone di:
Maria Teresa Amante – mariateresa.amante@comune.forli.fc.it
Silvia Evangelisti – silvia.evangelisti@comune.forli.fc.it
Rita Silimbani – rita.silimbani@comune.forli.fc.it
Rossella Ibba – rossella.ibba@comune.forli.fc.it
Gli Enti partecipanti alla presente procedura potranno richiedere chiarimenti mediante invio di espresso quesito a Barbara Baccini, mail: barbara.baccini@comune.forli.fc.it, entro il giorno 01/09/2025.
I chiarimenti resi dall’Amministrazione saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’Amministrazione procedente entro tre giorni feriali dalle richieste di chiarimento e comunque entro il 03/09/2025.
Allegati
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA BANDINEWS
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv