Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Dall’occasionalità alla continuità

Guida ragionata alla raccolta fondi e alla rendicontazione per gli ETS - edizione 2025

Calendario

15 ottobre 2025 dalle 18 alle 20

Iscrizioni entro

13 ottobre

Dove

Piattaforma Zoom

Durata

2 ore

Modalità

Webinar

Descrizione e obiettivi formativi

Molti enti del Terzo Settore promuovono iniziative di raccolta fondi, sia occasionali – come eventi pubblici o raccolte in occasione di festività – sia continuative, come campagne permanenti di donazione o rapporti ricorrenti con sostenitori.

Questo seminario intende offrire una panoramica chiara e concreta su quali attività di raccolta fondi sono consentite per gli ETS, quali accorgimenti adottare per rispettare la normativa vigente e come rendicontare correttamente le diverse tipologie di iniziative.

Attraverso esempi e indicazioni operative, la docente affronterà anche gli aspetti legati alla tracciabilità delle entrate, alla distinzione tra donazioni, sponsorizzazioni e raccolte pubbliche, e alle modalità di rendicontazione da adottare.

Programma

Di seguito, la panoramica degli argomenti che verranno trattati:

  • le principali modalità di raccolta fondi consentite agli ETS;
  • eventi, raccolte pubbliche, donazioni, sponsorizzazioni: differenze e regole;
  • raccolte fondi occasionali e continuative: inquadramento normativo;
  • adempimenti fiscali e obblighi documentali;
  • la rendicontazione delle raccolte fondi: strumenti, modelli e buone prassi;
  • chiarimenti operativi e risposte ai quesiti.

Docenti

Francesca Colecchia, consulente e formatrice ARSEA , si occupa da anni di accompagnamento e formazione per enti del Terzo Settore su temi giuridici, fiscali e amministrativi.

Come iscriversi

La partecipazione è gratuita e rivolta ai volontari di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale ed altri enti del Terzo settore attivi in Emilia Romagna.

Per questo corso l’iscrizione avverrà tramite modulo Google.

NOTA BENE
Durante la compilazione verrà richiesto di inserire obbligatoriamente alcuni dati, tra i quali vi consigliamo di tenere a disposizione in particolare:

  • vostro codice fiscale personale
  • codice fiscale organizzazione per conto della quale presentate richiesta di iscrizione
  • natura giuridica organizzazione (odv, aps o altro ets).

CLICCA QUI per iscriverti

Il corso è organizzato dal CSV Emilia in collaborazione con VolontaRomagna, Volabo, CSV Terre Estensi ed è rivolto a tutti i volontari dell’Emilia Romagna.

 

Indicazioni tecniche per la partecipazione

Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza su piattaforma Zoom, che necessita di installazione al primo utilizzo.

Suggeriamo di seguire il webinar da computer o tablet, per una migliore visualizzazione delle slide che userà il docente. Il collegamento è possibile anche da smartphone, ma è sconsigliato.

Se iscritti ma impossibilitati a partecipare

È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell’inizio delle lezioni).

Resta informato sui prossimi corsi

Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il login su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinFormazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzati da VolontaRomagna.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VOLONTARINFORMAZIONE

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv