Ail: scuola di volontariato

“Non abbiamo bisogno di eroi, ma di volontari come te!”, questo l’appello con cui Ail Ravenna (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) lancia la seconda edizione della campagna “Scuola del volontariato”, per invitare chi fosse interessato a unirsi all’associazione a frequentare il nuovo corso di formazione.
Le quattro lezioni si terranno nel Complesso ex salesiani – Faentia Sales, in via San Giovanni Bosco 1, a Faenza.
Questo il programma
1° lezione: aspetti generali e raccolte fondi
martedì 21 ottobre 2025 ore 19:30 21:30
- Presentazione di Ail Ravenna
Missione e valori dell’Ail
Regolamento dell’Associazione, Codice Deontologico del Volontario, Copertura Assicurativa Psicologia del donatore
Strategie di raccolta fondi: pianificazione, organizzazione e realizzazione
Approccio e cura del donatore, piramide di fidelizzazione
2° lezione: aspetti igienico sanitari e assistenza domiciliare
martedì 28 ottobre 2025 – ore 19:30 21:30
- Le malattie ematologiche: diagnosi, trattamento, prognosi, terapie Il Centro trapianto di midollo osseo
Norme igieniche da seguire a contatto con il paziente immunodepresso
Progetto Kio di Assistenza Medica Domiciliare
Presentazione del servizio di Supporto Psicologico per la Rete delle Cure Palliative
3° lezione: il ruolo del volontario e il paziente
martedì 4 novembre 2025 – ore 19:30 21:30
- Ruolo del Volontario: aspettative, confini, mansioni
Vissuto e bisogni del paziente e dei caregiver nelle diverse fasi di malattia e lutto
Approfondimento sull’aspetto della privacy e della riservatezza dei dati e delle informazioni
Le testimonianze dei volontari
4° lezione: ascolto e comunicazione, progetti di sensibilzzazione
martedì 11 novembre 2025 – ore 19:30 21:30
- L’ascolto e la comunicazione verbale e non verbale
La relazione volontario volontario e il gruppo
La relazione con gli operatori sanitari e il lavoro d’equipe
La relazione d’aiuto e la giusta distanza
Progetto “Ogni Nodo è un Dono”
Conclusione e consegna diplomi
Per informazioni e iscrizioni: tel. 371 3489886.