Nodi territoriali e salute

Fare il punto sul piano di contrasto alle disuguaglianze del Distretto di Rimini. Questo il tema al centro dell’incontro dal titolo “I nodi Territoriali di salute: Ingaggio e Partecipazione comunitaria per la promozione dell’equità in salute“, che si svolgerà giovedì 2 ottobre 2025, a Rimini nella sala Energia del centro congressi Sgr (via Gabirello Chiabrera 34D).
Per partecipare al workshop, in presenza o da remoto, è necessaria l’iscrizione compilando il modulo online Piano di contrasto alle disuguaglianze del Distretto di Rimini. L’iscrizione è obbligatoria e aperta fino al 29 settembre.
Programma
Mattina
Ore 8.30 | Accoglienza e Registrazione
Coordina: Ivo Quaranta – Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Università di Bologna
9.00-10.15 Saluti istituzionali
- Jamil Sadegholvaad – Sindaco del Comune di Rimini
- Michele De Pascale – Presidente Regione Emilia-Romagna
- Tiziano Carradori – Direttore Generale AUSL Romagna
- Simona Tondelli – Prorettrice Vicaria Università di Bologna
- Luiz Carlos Zamarco – Assessore alla Salute Città di San Paolo
- Kristian Gianfreda – Assessore alle Politiche per la Salute Comune di Rimini
10.15-10.45 Nodi Territoriali di Salute: a che punto siamo?
- Ardigò Martino – Dirigente Medico Ausl Romagna
- Chiara Bodini – Centro di Salute Internazionale e Interculturale Università di Bologna
- Jacopo Biondini – Referente Salute Territoriale Comune di Rimini
10.45-11.15 Storia della partecipazione nel sistema sanitario brasiliano: macro e micro politiche
- Arthur Chioro, Direttore Fondazione Ospedali Universitari (Ebserh)
11.15-12.35 Tavola rotonda – Social engagement in una prospettiva transdisciplinare e internazionale
Coordina: Francesca Bravi, Direttrice Sanitaria Ausl Romagna
- Kristian Gianfreda – Assessore alle Politiche per la Salute Comune di Rimini
- Tiziano Carradori – Direttore Generale Ausl Romagna
- Luiz Carlos Zamarco – Assessore alla Salute Città di San Paolo
- Luca Gelati – Direzione delle Professioni Sanitarie Ausl della Romagna
- Roberta Biolcati – Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna
12.35-13.00 Domande dal pubblico
13.00-13.30 Considerazioni finali e chiusura lavori
- Massimo Fabi – Assessore alla Salute Regione Emilia-Romagna
13.30-14.30 Pausa
Pomeriggio
Coordina: Ardigò Martino, Dirigente Medico AUSL Romagna
14.30-14.50 Mappatura delle disuguaglianze a Rimini come strumento di azione
- Giulia Silvestrini, Dip di Sanità Pubblica, AUSL Romagna
14.50-15.00 Domande dal pubblico
15.00-15.45 Esperienze ‘gemelle’ dal Brasile
- Tulio Franco, Università Fluminense
- Rosemary Andreazza, Università di San Paolo
- Ana Abrahão, Università Fluminense
- Miriam Ribeiro, Università Fluminense
15.45-16.00 Domande dal pubblico
16.00-16.45 Casa Community Lab Romagna: strumenti in costruzione
- Vanessa Vivoli, Ricerca Valutativa e Policy dei Servizi Sanitari, Ausl Romagna
- Loredana Urbini, CSV Volontaromagna – Casa Community Lab Santarcangelo di Romagna
- Marco Montalti, Ausl Romagna – Casa Community Lab Forlì
- Silvia Serra, Ausl Romagna – Casa Community Lab Brisighella
16.45-17.00 Domande dal pubblico
17.00-17.30 Dibattito, riflessioni e conclusioni
- Alessia Mariotti, Presidente Campus di Rimini
- Kristian Gianfreda, Assessore alle Politiche per la Salute Comune di Rimini
- Francesca Bravi, Direttrice Sanitaria, Ausl della Romagna
Sarà disponibile la traduzione simultanea solo attraverso la piattaforma di video conferenza Zoom, accessibile attraverso il proprio smartphone personale. Si raccomanda di verificare la funzionalità della propria connessione ad internet e a portare i propri auricolari. Ulteriori dettagli saranno disponibili in sala.