Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

L’autunno di Fermento Etnico

10 Ott 2025

L’associazione culturale Fermento Etnico annuncia le attività in programma nella stagione autunnale 2025.

Tra i corsi proposti si possono trovare:

  • laboratorio di danze popolari internazionali (a Rimini)
  • laboratorio di danza salentina pizzica pizzica (a Rimini)
  • laboratorio di canto popolare internazionale (a Rimini)

Tante poi ancora le proposte consultabili cliccando qui:  i corsi di Fermento etnico autunno 2025.

Laboratorio di danze popolari internazionali

Il corso, partito giovedì 9 ottobre, si svolgerà ogni giovedì fino a dicembre in orario serale, con l’intento di far conoscere ed apprendere dei balli popolari tipici dell’Unione europea e non solo, per un grande viaggio culturale attraverso questa forma d’arte dal forte potere aggregativo e socializzante. Durante le lezioni verranno analizzati gli stili di Italia, Grecia, Spagna, Irlanda, Romania e altri Paesi e saranno impartite nozioni di tecnica di base, posturale e di interpretazione; non si richiede alcuna conoscenza pregressa. Il laboratorio è diretto da Giuseppe Scandiffio e la sede si trova nella Sala Polivalente del Quartiere delle Celle (in Viale XXIII Settembre 1845, n 124 scala C Rimini).

Per informazioni info@fermentoetnico.org/ 331 2645324.

Laboratorio di danza salentina pizzica pizzica

Il corso si terrà a partire da venerdì 10 ottobre 2025 in orario serale, con una prima lezione di prova gratuita, proseguendo poi ogni mercoledì fino a dicembre. L’obiettivo del progetto è quello di approfondire la danza “Pizzica” tipica del Salento; non si richiedono competenze specifiche. Il laboratorio è diretto da Luana Serafino con sede nell’Ex Cinema Astoria, in Viale Euterpe 15 a Rimini.

Laboratorio di Canto Popolare Internazionale

Il corso si terrà da ottobre a maggio, tutti i martedì. Durante le lezioni verranno eseguiti inizialmente giochi musicali, con l’ausilio di alcuni esercizi di respirazione; a seguire verranno approfonditi i concetti di temporitmo grazie all’apprendimento di vari canti popolari. Non sono richieste competenze particolari a livello musicale e vocale, è sufficiente essere appassionati della disciplina ed avere voglia di mettersi in gioco. Il laboratorio ha sede nel Centro Sociale “Viserba 2000” in via Baroni 7 a Rimini, diretto da Paola SabbataniPer informazioni cell 339 1135921.

 

 

 

 

 

Archivi

Categorie