Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Pari opportunità e contrasto alla violenza di genere

Ente promotore

Scadenza

Scadenza presentazione domanda 27 ottobre 2025.

Descrizione

In coerenza con le finalità all’art. 2 della Legge Quadro “per la parità e contro le discriminazioni di genere”, il Comune di Forlì, con Determina del Responsabile E. Q. Adulti – Politiche Abitative – Centro Donna n. 2799 del 03/10/2025, pubblica il presente avviso mirato alla concessione di contributi a soggetti del Terzo Settore e altri soggetti senza scopo di lucro per la realizzazione di progetti e iniziative di sensibilizzazione, formazione, promozione e conseguimento delle Pari Opportunità e il contrasto alla violenza sulle donne come previsto dal PIAO 2025 – 2027 Obiettivo Strutturale del Centro Donna.

L’Amministrazione Comunale intende valorizzare le risorse del Terzo Settore e delle organizzazioni senza scopo di lucro del territorio, secondo il principio di sussidiarietà, mettendo a disposizione una somma complessiva di € 20.000,00 per l’erogazione di contributi economici volti a sostenere progetti e iniziative di sensibilizzazione, formazione, promozione e conseguimento delle Pari Opportunità e il contrasto alla violenza sulle donne, e mirati ai seguenti obiettivi:

  • promuovere l’uguaglianza e la parità uomo-donna;
  • promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini;
  • prevenire e contrastare i fenomeni di violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.

Soggetti ammissibili

Le domande di contributo economico possono essere presentate da:

  • Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS;
  • altri soggetti giuridici senza scopo di lucro stabilmente operanti nell’ambito delle attività sociali previste dal presente avviso; il Comune si riserva di verificare il requisito in base alle finalità esplicitate nello Statuto dell’Ente (da allegare alla domanda) e tenendo conto dell’esperienza maturata e del radicamento territoriale del soggetto, da indicare nella scheda progetto.

I soggetti devono:

  1. contemplare, nei propri fini istituzionali, quello di operare in un settore d’intervento coerente con l’oggetto dell’avviso pubblico, in particolare: compiti e azioni rivolti alla promozione del benessere delle donne, attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale con finalità di promozione delle pari opportunità e del contrasto alla violenza sulle donne e la violenza domestica;
  2. possedere i requisiti di carattere generale di moralità professionale e di capacità a contrarre con la pubblica amministrazione previsti dalle normative vigenti e che non incorrano nelle cause di esclusione di cui all’art. 94 del D. Lgs. n°36/2023;
  3. essere in regola coi versamenti contributivi e previdenziali nei confronti di eventuali lavoratori dipendenti;
  4. essere attivi sul territorio di Forlì o sul territorio provinciale di Forlì-Cesena da almeno 24 mesi e abbiano esperienza consolidata in attività inerenti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e del contrasto alla violenza sulle donne e la violenza domestica.

Ogni Organizzazione potrà presentare una sola richiesta di contributo, anche articolata in più eventi e può essere presentata singolarmente o in partenariato con altre, aventi comunque i requisiti di ammissibilità previsti dal presente avviso. Ove la richiesta sia presentata da più soggetti, va indicata l’organizzazione capofila del progetto.

 

Come fare domanda

La domanda di contributo, corredata dal progetto, relativa articolazione del piano finanziario e statuto, deve essere indirizzata al “Dirigente del Servizio Welfare e Sussidiarietà – Comune di Forlì” e redatta sulla base del modello allegato al presente avviso.

La domanda, debitamente firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’Organizzazione richiedente e di ciascun eventuale partner tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC istituzionale del Comune di Forlì: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it.

Alla domanda deve essere allegato, a pena di esclusione, copia del documento di identità del legale rappresentante del soggetto richiedente che ha firmato la domanda (solo se firmata non digitalmente).

Per informazioni

Link alla pagina dedicata del bando

Servizio Welfare e Sussidiarietà – l’Unità Centro Donna e Pari Opportunità Dott.ssa Beatrice Valentini. 0543 712682/60/61

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv