Ven Olta 2025

Le cittadine di Pennabilli e Sant’ Agata Feltria si preparano a ospitare Ven Olta – Piccolo Festival dei balli e delle musiche popolari di confine, rassegna culturale promossa da Chiocciola – La Casa del Nomade, che, giunta alla sua quarta edizione, dopo l’ anteprima avvenuta domenica 9 novembre, avrà luogo sabato 15 e domenica 16 novembre 2025. L’obiettivo è quello di far riscoprire il piacere di stare insieme, mantenendo viva la memoria delle tradizioni e creando quindi momenti di festa e condivisione che rafforzino la comunità; da quest’ edizione, poi, Venolta non si limita ad essere un festival di due giorni, ma si trasforma in una lunga manifestazione diffusa caratterizzata da canti, incontri, riti, spettacoli, concerti e laboratori che proseguiranno durante tutto l’ anno.
Ecco alcuni eventi in programma:
- sabato 15 novembre 2025
- 10- 12.30 Teatro Mariani, Sant’Agata Feltria Laboratorio Canti di confine: intrecci di voci e di riti, esercitazioni corali su canti della tradizione orale tipici della Romagna, in particolare la Pasquella di Pennabilli e altri brani locali. Evento a cura di Gualtiero Gori, con la partecipazione dei Cantori dell’ Uva Grisa. Prenotazione obbligatoria al 334 1504829, costo 10 euro.
- 13 – Trattoria da Bossari, Sant’Agata Feltria Pranzo canoro: momento conviviale in cui verranno serviti piatti della tradizione accompagnati da melodie locali e da storie di comunità e di festa. Evento con la partecipazione dei cantori dell’ Uva Grisa e di ospiti a sorpresa. Prenotazione obbligatoria al 334 1504829, menù 25 euro.
- dalle 15 alle 17 Tensostruttura Piazza del Tartufo, Sant’Agata Feltria Laboratorio musicale Suonare per il Ballo: guidati da Thomas Bertuccioli, i partecipanti si concentreranno sulla prassi esecutiva della musica del ballo della tradizione popolare. Per partecipare è necessario imparare a memoria i brani proposti prima del laboratorio; le musiche e gli spartiti saranno inviati al momento dell’ iscrizione.
domenica 16 novembre 2025
- 11 – 12.30 Seminario Vescovile di Pennabilli Testimonianze Voci che raccontano: memorie di una tradizione viva. Un incontro dedicato all’ ascolto e alla condivisione di storie, ricordi ed esperienze sulle veglie di Pennabilli vissute e raccontate dai soci del Circolino Acli; un momento nel quale verrà data voce a dei testimoni della tradizione diretta, custodi di un sapere che non si apprende sulle pagine dei libri, ma attraverso l’oralità, la memoria e il percorso di vita.
- 13 Seminario Vescovile di Pennabilli Pranzo canoro: un momento nel quale il piacere del cibo s’intreccia con quello della musica e del canto. Un’occasione per gustare piatti prelibati con in sottofondo brani della tradizione, un pranzo insieme ai musicisti del territorio in cui la tavola diventa palco e il canto un’occasione d’incontro e di gioia. Prenotazione obbligatoria al 334 1504829, menù 25 euro.
Link al programma completo. Per informazioni e prenotazioni: venoltaballiemusichepopolari@gmail.com, 334 1504829 (meglio Whatsapp).
