Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Laboratorio di pratiche gentili

10 Nov 2025

La Casa della Comunità di Santarcangelo propone un percorso per coltivare la gentilezza come forma di cura reciproca. Fino a marzo si svolgeranno laboratori itineranti sul potere relazionale della gentilezza nel linguaggio, nel corpo, nel cammino, nella cura: una serie di incontri aperti al pubblico che esplorano la gentilezza come pratica di ascolto, prossimità e benessere comunitario.
Ogni appuntamento si articola in un momento esperienziale e un momento corporeo a cura di esperti e realtà del territorio.

Per partecipare ai laboratori, gratuiti, è necessaria l’iscrizione attraverso il Form online Laboratorio diffuso di pratiche gentili 

Per informazioni: vanessa.vivoli@auslromagna.itannamaria.carlini@auslromagna.it

Programma

Giovedì 13 novembre 2025
La prima trama: la gentilezza si incontra e si racconta
Casa della Comunità, piazza Suor Angela Molari 1

  • h 15 Accoglienza e presentazione dell’idea
  • h 15,45 Installazione: “La cura è gentile quando…”
  • h 16 Camminata gentile: “Alla ricerca della gentilezza”, a cura di Gruppo di Cammino “Via con il Vento”
  • h 17 Racconti che curano: tracce di gentilezza, a cura di Biblioteca Comunale “A. Baldini” e Centro per le Famiglie

Il pomeriggio sarà accompagnato da un’ “Onda Gentile” a cura di Fermenta

Giovedì 11 dicembre 2025
I benefici della gentilezza
Casa della Comunità, via Pedrignone, 3 (ingresso ospedale)

Un laboratorio per riscoprire la gentilezza come risorsa nelle relazioni di cura.
Essere gentili non è un gesto in più, ma un modo diverso di esserci: ascoltare, accogliere e riconoscere l’altro con attenzione.
La gentilezza restituisce significato ai gesti quotidiani, rafforza la fiducia e rigenera chi la offre e chi la riceve.

  • h 16 La gentilezza nella relazione di cura: generiamo un nuovo vocabolario gentile, a cura di Federica Mazza, psicologa di comunità
  • h 17 Momento corporeo: Biodanza, a cura di associazione “L’Incontro”

Giovedì 15 gennaio 2026
La gentilezza nell’incontro con altrə
Casa della Comunità, via Pedrignone, 3 (ingresso Ospedale)

Un laboratorio per allenare lo sguardo, riconoscere e ascoltare l’altro. La gentilezza diventa linguaggio di prossimità: apre spazi di ascolto e di dialogo autentico, favorisce relazioni basate sul rispetto e crea connessioni tra persone e servizi.
Attraverso pratiche di ascolto attivo e attenzione consapevole, esploreremo come la presenza e piccoli gesti quotidiani possano generare fiducia e costruire comunità

  • h 16 L’ascolto attivo per un’accoglienza gentile, a cura di Federica Mazza, psicologa di comunità
    Le voci delle persone generano esperienza, a cura di ASP Valloni-Marecchia
    Pratica di ascolto attento, a cura di FNP CISL Romagna
  • h 17 Momento corporeo: Biodanza, a cura di associazione “L’Incontro”

Giovedì 5 febbraio 2026
La gentilezza nei momenti difficili
Centro Parrocchiale Giovanni Paolo II, via A. Morigi

Un laboratorio per scoprire come la gentilezza possa aiutare a comunicare nei momenti di preoccupazione e fatica.
Nei passaggi complessi, le parole possono chiudere o aprire possibilità. Allenare uno stile gentile significa imparare a esprimersi con attenzione e a cercare nuove vie di dialogo. Attraverso il metodo della Ruota Comunitaria, cercheremo insieme strategie per parlare e restare in relazione anche quando le emozioni lo rendono più difficile.

  • h 16 Dare e ricevere nei momenti di difficoltà: cosa mi aiuta? cosa mi sostiene? a cura di Federica Mazza, psicologa di comunità
  • h 17 Momento corporeo: Biodanza, a cura di associazione “L’Incontro”

Giovedì 5 marzo 2026
La gentilezza che protegge
Casa della Comunità, Via Pedrignone, 3 (ingresso ospedale)

Un laboratorio dedicato al tema della violenza contro le donne, per riflettere sulla gentilezza come responsabilità condivisa e come modo di costruire prossimità.
La gentilezza che protegge diventa gesto di fiducia e di alleanza, capace di rompere l’isolamento e generare sicurezza. Attraverso parole e pratiche esperienziali, cercheremo insieme come la gentilezza possa farsi incontro, relazione e rete tra le persone.

  • h 16 La gentilezza come contrasto alla violenza: costruire spazi sicuri, fiducia e reti supporto, a cura di Federica Mazza, psicologa di comunità
    Praticare il rispetto: la relazione con l’altro come fattore di protezione contro la violenza di genere, a cura di Rompi il Silenzio
  • h 17 Momento corporeo: Biodanza, a cura di associazione “L’Incontro”

 

Archivi

Categorie