Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Ausl Romagna: le iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

18 Nov 2025

L’Ausl Romagna aderisce alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne proponendo un programma di iniziative per la sensibilizzazione e l’approfondimento sul tema, rivolte a cittadinanza, scuole ed operatori sanitari, in collaborazione con le Reti interistituzionali locali contro la Violenza, Associazioni e Fondazione Onda Ets.

QUI FORLI’

1) Nella settimana dal 21 al 27 novembre 2025, il personale sanitario del Pronto Soccorso e della Medicina d’Urgenza di Forlì indosserà sulla divisa il fiocchetto rosso o bianco, simbolo del sostegno al contrasto della violenza verso le donne
2) Nella stessa settimana, presso l’atrio del Padiglione “Morgagni” dell’ospedale di Forlì, verrà allestito un punto di sensibilizzazione per gli utenti in collaborazione con i sanitari dell’ U.O. di Ostetricia-Ginecologia di Forlì. Su alcune griglie verranno esposti alcuni articoli giornalistici relativi a femminicidi e nella stessa area verrà collocata una sedia rossa sulla quale sarà presente la scritta “Posto Occupato”. La campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne “Posto Occupato” nasce nel 2013, da un’idea di Maria Andaloro ed in seguito a femminicidi e violenze contro le donne, per rendere visibile l’assenza di queste vittime in luoghi pubblici. L’iniziativa consiste nell’occupare simbolicamente una sedia in un teatro, una panchina in un parco, o qualsiasi altro luogo, lasciando un oggetto che rappresenti “una donna che non c’è più”, con l’obiettivo di sensibilizzare e contrastare la violenza di genere attraverso la memoria. Una “sedia occupata” sarà presente anche in altri luoghi dell’ospedale di Forlì : Medicina d’Urgenza, Sala Pieratelli, ambulatori dell’area ostetrico-ginecologica, ed anche nel polo formativo in via Pratella e nelle Case di Comunità del territorio forlivese
3) Il 22 novembre, presso la Sala Pieratelli dell’ospedale di Forlì, si terrà l’evento (ad invito) “Ricordo e Rinascita”, dedicato a tutte le donne che hanno subito e subiscono violenza. Alla presenza di autorità ed istituzioni verranno letti due brani sul tema della violenza e, alla fine della breve cerimonia, verrà messa a dimora una pianta di melograno nel parco dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni”, quale “ simbolo di ricordo delle donne che sono state vittime di femminicidio e manifestazione di sostegno per coloro che hanno intrapreso, o che hanno completato il percorso di rinascita”. L’evento è sostenuto dal Club Lions “Terre di Romagna” di Forlì-Cesena .
4) Il 24 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, in via delle Torri, a Forlì, verrà allestito un gazebo, presidiato da figure che costituiscono il tavolo interistituzionale forlivese di contrasto della violenza verso le donne. In questa postazione verrà fornito del materiale informativo per la popolazione e il personale presente rimarrà a disposizione per dialogare con gli interessati al tema (saranno presenti Centro Donna, Ausl, Forze dell’Ordine…)
5) Nella settimana in cui ricorre la Giornata mondiale per il contrasto alla violenza di genere, Ausl Romagna e i tavoli interistituzionali per il contrasto alla violenza di genere di Forlì e Cesena propongono due webinar dal titolo “Educare, accogliere e proteggere. La Rete per il contrasto alla violenza di genere nel territorio di Forlì-Cesena”. I due webinar sul tema della prevenzione della violenza di genere, uno rivolto alle scuole del territorio di Forlì, l’altro alle scuole del territorio di Cesena, si terranno entrambi il 24 novembre, dalle 17 alle 18.30, e saranno condotti da professioniste dell’Ausl Romagna. Per entrambi è possibile iscriversi al link: https://forms.gle/h1wcv55rn8vPeDrbA. Durante i webinar, le Dott.sse Tiziana Iervese e Daniela Domeniconi presenteranno la rete territoriale dei servizi per il contrasto alla violenza di genere, con particolare riguardo alle attività dei Pronto Soccorso, mentre Sylvie Cignani (Spazio Giovani di Forlì) e Federica Bartolini (Pediatria di Comunità e Consultorio Familiare di Cesena) presenteranno i progetti rivolti alle scuole del territorio per promuovere relazioni interpersonali positive e presenti nel Padlet di Scuole che Promuovono salute di Ausl Romagna https://www.auslromagna.it/dedicato-a/prevenzione/scuole-che-promuovono-salute. Questo appuntamento è il primo di una serie di approfondimenti che verranno proposti ai docenti delle scuole della provincia sul tema della prevenzione della violenza di genere. L’evento è rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado

QUI CESENA

– Sabato 22 novembre, dalle ore 9 alle 13:45, si svolgerà il convegno ‘Per un altro domani’ che si terrà nella sala convegni ‘E. Suzzi’ dell’Ospedale ‘Bufalini’ di Cesena.
– Domenica 23 novembre alle ore 9:30 si terrà la WIRun Cesena 2025 – Per dire no alla violenza sulle donne, una camminata e corsa benefica di 8,5 o 11 chilometri, con partenza dal Club Ippodromo di Cesena.All’evento il cui ricavato sarà devoluto ai Centri Antiviolenza di Cesena e Cesenatico, parteciperanno anche diversi operatori dell’AUSL della Romagna e dell’Ospedale Bufalini.
– Il 24 novembre, dalle 17 alle 18.30 si terrà il webinar ‘Educare, accogliere e proteggere. La rete per il contrasto alla violenza di genere nel territorio di Forlì-Cesena’, rivolto alle scuole e tenuto da professioniste dell’Ausl Romagna. All’evento promosso nell’ambito dei tavoli interistituzionali per il contrasto alla violenza di genere di Forlì e Cesena è possibile iscriversi al link: https://forms.gle/h1wcv55rn8vPeDrbA
– Il Centro Donna sarà presente con un banchetto informativo il 24 novembre dalle 9.30 alle 12, alla Casa della Comunità di Bagno di Bagno di Romagna e il 25 novembre dalle 9 alle 12 presso la sede dei servizi sanitari di Corso Cavour 180. Alla Casa della Comunità di Savignano sul Rubicone il 25 novembre dalle 9 alle 12.30 sarà invece allestito un banchetto Informativo dello Sportello Antiviolenza Alba.
– Dal 1 al 5 dicembre farò tappa nell’atrio e in alcuni spazi comuni dell’Ospedale Bufalini di Cesena la mostra ‘Com’eri vestita?’ a cura del Centro Donna Antiviolenza di Cesena.
Banchetti a cura dell’Associazione Artincounselling per la sensibilizzazione e raccolta fondi (attraverso l’adozione delle bambole) saranno presenti nei seguenti luoghi e orari: Casa Comunità Rubicone, 25/11/2025, 9:00-12:30 corso Perticari, Savignano sul Rubicone; Casa Comunità Rigossa -Gambettola, 21/11/2025, 8.30-12.30, Via Viole, Gambettola ; Casa Comunità della Costa – Cesenatico; 28/11/2025, 8:30-12:30, via Abba, 102 – Cesenatico (FC) ; Casa di Comunità Mercato Saraceno, 28/11/2025, 9:30-12:00, via Decio Raggi, 16 – Mercato Saraceno; Ospedale Bufalini di Cesena, 25/11/2025, 9:30-12:00, Viale Giovanni Ghirotti, 286 – Cesena.

QUI RAVENNA

Il 21 novembre verrà inaugurata la “Stanza Rosa” , presso il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero ‘Degli Infermi ‘ di Faenza, un ambiente dove la donna che ha subito violenza può essere curata e aiutata dal personale medico in sicurezza e in riservatezza. La “Stanza Rosa” è stata realizzata nell’ambito del Progetto di sensibilizzazione e raccolta fondi aziendale “WELL-FARE: RETE PER LE DONNE”finalizzato al miglioramento degli ambienti ospedalieri di cura e accoglienza delle donne vittime di violenza e dei minori, con lo scopo di garantire spazi adeguati e qualità dell’assistenza sanitaria e psicologica.
Banchetti a cura dell’Associazione Artincounselling per la sensibilizzazione e raccolta fondi (attraverso l’adozione delle bambole) saranno presenti il 21/11, dalle 9.30 alle 12.00, nell’atrio dell’ospedale di Faenza, a fianco alla rete delle bambole.

QUI RIMINI

Nella settimana dal 21 al 27 novembre 2025, il personale sanitario del Pronto Soccorso e della Medicina d’Urgenza di Rimini indosserà sulla divisa il fiocchetto rosso e nell’atrio del Pronto Soccorso verrà posizionata una panchina rossa, quali simboli del sostegno al contrasto della violenza verso le donne.
– “Interventi e sinergie nella rete di contrasto alla violenza di genere: dalla tutela della donna al trattamento degli autori” è il titolo del convegno formativo che si terrà mercoledì 26 novembre a Rimini, negli spazi del Centro Congressi SGR (via Chiabrera 34).L’evento è accreditato ECM per le professioni mediche e sanitarie (con registrazione sul portale WHR: codice corso 50080) e in attesa di accreditamento CNOAS-OASER per gli assistenti sociali.Per dettagli sulle modalità di iscrizione al corso: https://www.auslromagna.it/dedicato-a/studio-e-formazione/formazione-continua/corsi-ecm-iscrizioni-online. Per ulteriori informazioni contattare: emanuela.nigro@auslromagna.it
Sfilata benefica in favore del progetto Well fare “Rete per le donne” . A Rimini torna, per il quarto anno, la sfilata di moda di beneficenza a sostegno del progetto dell’Ausl Romagna Well Fare “Rete per le donne” che intende sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della violenza verso le donne, migliorare l’accoglienza e l’umanizzazione delle cure all’interno del Pronto Soccorso.L’evento, realizzato grazie all’iniziativa di alcune amiche (Michela, Carlotta, Silvia e Katia), con il supporto dell’Ausl Romagna e il patrocinio del Comune di Rimini, è in programma domenica 23 novembre, alle ore 18, all’Osteria dei Poeti (in caso di pioggia si svolgerà ai Palazzi dell’Arte di Rimini).L’iniziativa è sostenuta come partner dall’Associazione di promozione sociale Art in Counselling, che realizza le bambole in pezza (adottabili tramite una donazione e che allestiscono i “muri di sensibilizzazione” installati nei diversi ospedali) simbolo delle donne vittime di violenza, e impegnata anche nell’attività di arte terapia in favore dei minori che accedono insieme alle madri al Pronto Soccorso.A rendere possibile l’evento le numerose attività commerciali con il loro fattivo contributo, a cominciare dai numerosi negozi che hanno donato i capi per la sfilata, che verranno indossati dalle sostenitrici dell’iniziativa e dai vari professionisti dell’azienda che si sono resi disponibili a fungere da modelli e modelle per l’occasione.La serata prevede musica con dj e aperitivo. Per informazioni e prenotazioni: Carlotta 333 3321500.

Nella settimana dal 21 al 27 novembre 2025, il personale sanitario del Pronto Soccorso e della Medicina d’Urgenza dell’ospedale di Riccione indosserà sulla divisa il fiocchetto rosso e nell’atrio del Pronto Soccorso verrà posizionata una panchina rossa, quali simboli del sostegno al contrasto della violenza verso le donne

*Fonte Ausl della Romagna

Archivi

Categorie