Si può fare! Terza edizione

“SI PUÒ FARE!” – Terza edizione
Una settimana dedicata ai diritti delle persone con disabilità
L’Unione dei Comuni Valle del Savio e il Comune di Cesena, insieme alle associazioni del territorio, presentano la terza edizione di “SI PUÒ FARE!”, una settimana di eventi, spettacoli e iniziative dedicate alla promozione dei diritti delle persone con disabilità.
Il programma, ricco e articolato, intende valorizzare il protagonismo delle persone con disabilità nella società, favorire l’accessibilità culturale e diffondere buone pratiche di inclusione.
Programma dettagliato
- Giovedì 20 novembre 2025, ore 9.45 – Corteo cittadino “IO VALGO, io so fare!” Corteo per le vie di Cesena per affermare il diritto delle persone con disabilità ad essere protagoniste della storia e della società.
- Lunedì 24 novembre 2025, ore 11.00 – Sala del Consiglio, Comune di Cesena Conferenza stampa di presentazione della terza edizione di “SI PUÒ FARE!” con la partecipazione delle realtà del Terzo Settore. A seguire: “Vivere Cesena 3.0: la lente delle accessibilità”, progetto a cura di Rete Abilità Diverse.
- Sabato 29 novembre 2025, ore 20.30 – Teatro Bonci, Cesena Spettacolo “A place of safety”, sovratitolato e diffuso con sistema a induzione magnetica, nell’ambito del programma “Teatro per tutt”*, in collaborazione con ERT, Teatro Bonci e FIADDA.
- Domenica 30 novembre 2025, ore 16.00 – Teatro Bonci, Cesena Replica dello spettacolo “A place of safety” con audiodescrizione e tour tattile per spettatori non vedenti e ipovedenti, grazie al progetto Teatro No Limits in collaborazione con Centro Diego Fabbri ETS di Forlì.
- Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00 – Sala Primavera 3, sede Auser, Cesena “MusicalMente!” Concerto per coro di matti, tamburi e strumenti stravaganti a cura dell’Associazione Quelli di SEMPRE.
- Dal 3 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026 – Chiesa di Sant’Agostino, Cesena “Nel presepe dell’inclusione c’è posto per tutti”. Inaugurazione mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 10.00. A cura di Associazione ProNatura Cesena e Coop. CILS.
- Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 17.00 – Biblioteca Malatestiana, Cesena Letture animate in italiano e in Lingua dei Segni Italiana (LIS), a cura della Biblioteca Malatestiana e dell’Ente Nazionale Sordi di Forlì-Cesena.
- Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 21.00 – Teatro Bogart, Cesena Spettacolo “Edipo, tragedia cieca” della Compagnia inCompagnia, testo di Giampiero Pizzol, regia di Daniela Piccari, produzione Centro Diego Fabbri ETS di Forlì.
- Giovedì 4 dicembre 2025 – Palazzo Pesarini, San Piero in Bagno/Bagno di Romagna “Pranzo in Comune” con i ragazzi del Centro Socio Riabilitativo diurno “Centro Anch’io” della Coop. L’Alveare insieme all’Amministrazione comunale.
- Giovedì 4 dicembre 2025, mattino – Istituto “R. Serra”, Cesena “Trasformare un limite in una risorsa”. Laboratori sportivi inclusivi e testimonianza di Annalisa Minetti, madrina delle Paralimpiadi Invernali di Cortina (in collegamento Skype). A cura di Polisportiva ANFFAS CESENA asd/aps ETS.
- Sabato 6 dicembre 2025, ore 18.00 – La Fattoria dell’Ospitalità, Cesena “Aperitivo in musica … con NOMEDARTE”, organizzato e gestito dal gruppo degli Autorappresentanti di ANFFAS Cesena.
- Dal 1 Dicembre e per tutto l’a.s. 2025-2026 laboratori di educazione civica con gli alunni delle scuole primarie di Cesena “Le bandierine dell’inclusione” a cura di ANFFAS Cesena aps con la partecipazione degli Autorappresentanti e degli Alternativi
- Venerdì 19 dicembre, ore 20.30 – Palazzo Dolcini, Mercato Saraceno Spettacolo teatrale “InCanto” a cura dell’Associazione Voce all’Autismo.
La terza edizione di “SI PUÒ FARE!” conferma l’impegno delle istituzioni e delle associazioni del territorio nel promuovere una cultura inclusiva, dove ogni persona possa esprimere le proprie capacità e vivere pienamente la comunità.
Il programma è realizzato grazie alla collaborazione di numerose realtà associative, tra le associazioni della Rete di Abilità diverse (ANFFAS Cesena, FIADDA, Apre, Aveac, Acea, Uici, Centro volontari della sofferenza, Aism) e altre realtà come Anmic, Papa Giovanni XXIII, Il disegno, Auser, Coop. CILS, Associazione Quelli di SEMPRE, Centro Diego Fabbri ETS, Voce all’Autismo e molte altre.
