Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne | Bassa Romagna

20 Nov 2025

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i Comuni della Bassa Romagna propongono un ricco calendario di appuntamenti che, dal 19 al 30 novembre 2025, coinvolgerà tutto il territorio con iniziative rivolte a cittadini, scuole e associazioni.

Una rassegna ampia e diffusa che comprende spettacoli teatrali, mostre, incontri pubblici, camminate simboliche, laboratori, letture, musica e momenti di riflessione collettiva: un impegno corale per sensibilizzare sul tema delle pari opportunità e contrastare stereotipi e discriminazioni.

Il tema scelto nel 2025 è il linguaggio come strumento di cambiamento culturale.

Fino al 25 novembre, chiunque può partecipare alla campagna social condividendo una testimonianza su come le parole influenzino i comportamenti, con l’hashtag #LeParoleContano.


25 novembre: cerimonia e camminata in rosso

Momento centrale della rassegna sarà martedì 25 novembre:

  • Alle 10 a Lugo, Parco del Loto
    Cerimonia in ricordo delle vittime del femminicidio presso il monumento dedicato — appuntamento comune a tutti i Comuni della Bassa Romagna.

  • Alle 20: Camminata in rosso simultanea
    In tutti i Comuni e in alcune frazioni partirà la tradizionale marcia contro la violenza di genere. Si invita a indossare un indumento o accessorio rosso.

Punti di ritrovo:
Alfonsine (piazza Monti), Bagnacavallo (piazza della Libertà), Bagnara (piazza Marconi), Conselice (via Garibaldi, fronte municipio), Cotignola (biblioteca Varoli), Fusignano (piazza Corelli), Lugo (Rocca), Massa Lombarda (scuola “Salvo D’Acquisto”), Sant’Agata sul Santerno (torre civica, ritrovo ore 19.30).


Gli appuntamenti Comune per Comune

LUGO

Un calendario particolarmente articolato accompagna i giorni precedenti e successivi al 25 novembre.

Sabato 22 novembre – alle 16, Salone Estense della Rocca

Convegno “La violenza di genere: cos’è e come si manifesta”
Auser Lugo
Intervengono: magistrata Francesca Buganè Pedretti e avvocato Andrea Valentinotti.

Domenica 23 novembre – alle 15,30 Salone della Collegiata

Facciamo rumore insieme
Concerto degli allievi della scuola di musica Malerbi, con letture del gruppo Rispetto.
Ore 17 – Centro commerciale Il Globo: presentazione del libro Com’è l’acqua di Marianna Di Gioia (Settenove, 2023), a cura di Sorelle Festival, Fatti d’Arte e biblioteca Trisi.

Martedì 25 novembre – mattino

  • Voltana – alle 10: ritrovo presso la panchina rossa e arrivo a Villa Ortolani con mostra “Donna in cammino”.

  • San Bernardino – alle 10,30: iniziativa presso la scuola primaria con l’associazione Demetra.

  • Lugo – alle 10: cerimonia al Parco del Loto.

  • Alle 11,30: inaugurazione targa sulla panchina rossa davanti al Liceo, progetto “La costituzione dei bambini”.

Martedì 25 novembre – sera

  • Alle 20 – Camminata in rosso da piazza della Rocca.
    Percorso: piazza I Maggio, Foro Boario, Circondario Ponente, viale Bertacchi → panchina rossa di viale Orsini → viale De Pinedo, viale Masi, via Matteotti → rientro in piazza.
    Con flash mob a cura di Lirica Manfreda e Centro Studi Danza.

  • Alle 20,30 – Centro civico di Giovecca
    Incontro con Nadia Somma, giornalista ed ex responsabile del centro antiviolenza Demetra.

Giovedì 27 novembre – alle 19

Seduta del Consiglio comunale dedicata al contrasto alla violenza di genere con intervento dello psicoterapeuta Daniele Vasari.

Venerdì 28 novembre – alle 20,30, Bizzuno

“365 giorni per dire basta!”
Incontro pubblico con la partecipazione di:
Federica Lolli, Margherita Carlini, Nadia Somma, Daniele Vasari.

Sabato 29 novembre – alle 18, Biblioteca Trisi

“Volevo solo fare il mio lavoro”
Presentazione del libro di Alice Pignagnoli, con testimonianze di donne impegnate in settori dove la presenza femminile è ancora minoritaria.
Intervengono: sindaca Elena Zannoni, Alice Pignagnoli, Antonella Babini, Annalisa Antonellini.
Conduce Giuditta Lughi.

Domenica 30 novembre – alle 11,30, San Lorenzo

Inaugurazione del mosaico realizzato da Musivari presso la panchina rossa di piazza 8 Marzo.


CONSELICE

  • Domenica 23 novembre – alle 17, Lavezzola
    Spettacolo “Lotto anche a marzo” (Caffè delle Ragazze APS, La Locomotiva APS).
    Installazione della Scarpa rossa a Villa Verlicchi.

  • Martedì 25 novembre – alle 20
    Camminata in rosso da via Garibaldi con arrivo al centro civico Gino Pellegrini.
    Presentazione dello sportello Demetra – Donne in aiuto e del progetto di Yvette Samnick sul centro antiviolenza in Camerun.
    A seguire concerto di Miss Cecily & her hot strings e thè/biscotti offerti dalla comunità magrebina.


BAGNARA DI ROMAGNA

  • Sabato 22 novembre – alle 10,30
    Inaugurazione mostra dei lavori degli studenti sulla panchina rossa in piazza Marconi.

  • Martedì 25 novembre – alle 20
    Camminata in rosso con arrivo in largo della Libertà e riflessioni sul tema.


FUSIGNANO

  • Lunedì 24 novembre – alle 20,30, Auditorium Corelli
    Corto teatrale “Crudités” (Scuola Teatro La Bassa), rivolto in particolare ai giovani.

  • Martedì 25 novembre – mattina
    Dialogo con gli autori Antonio Ferrara e Marianna Cappelli per le classi prime dell’I.C. Battaglia.

  • Alle 20 – Camminata in rosso da piazza Corelli →
    Alle 20,30 – Cena in rosso al centro sportivo di Maiano (menù 20 €, prenotazioni: 349 4580433 / 338 5219789).


SANT’AGATA SUL SANTERNO

  • Alle 17 – Chiesa di piazza Rambelli
    Concerto per arpa e letture curate dalla biblioteca Trisi.

  • Alle 18,30 – Camminata in rosso verso le panchine rosse della città.

  • Alle 19,30 – Apericena in rosso con Demetra (18 € adulti, 10 € ragazzi, gratis bambini).


COTIGNOLA

  • Domenica 23 novembre – alle 17, Palazzo Sforza
    Inaugurazione mostra fotografica “Un rifugio tutto per sé”.

  • Lunedì 24 novembre – scuole e biblioteca Varoli
    Incontri con lo psicologo e scrittore Luigi Ballerini.

  • Martedì 25 novembre
    Camminata in rosso (ritrovo 19.45 biblioteca Varoli e piazza Alberico a Barbiano) con inaugurazione di due nuove panchine rosse e contributi creativi degli studenti.
    A seguire ristoro a cura di Pro loco, Gruppo Alpini e Avis Barbiano.

  • Giovedì 27 novembre – alle 20,15
    Laboratorio di scrittura “Le stelle nascoste” con Antonio Ferrara e Marianna Cappelli.


ALFONSINE

  • Mercoledì 19 novembre – alle 20,30, Cineteatro Gulliver
    Spettacolo “Crudités” (Scuola Teatro La Bassa).

  • Giovedì 20 e 27 novembre – alle 21
    Proiezione del film Shayda. In fuga dall’Iran.

  • Martedì 25 novembre
    Banchetti informativi per tutta la giornata.
    Alle 19,45 – Camminata in rosso da piazza Monti con soste performative e inaugurazione panchina rossa al Gulliver.
    Alle 21,15 – Cineteatro Gulliver
    Spettacolo “Quelle come me. Dedicato ad Alda Merini”.
    Venerdì 28 novembre – alle 18, Casa in Comune
    Presentazione del libro Versi di donne alleate e cobelligeranti.


Partecipazione libera

Tutti gli eventi sono aperti alla cittadinanza, con l’invito a indossare un indumento rosso come gesto simbolico di vicinanza alle vittime e di impegno contro la violenza di genere.

Per aggiornamenti, visitare il sito web dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Archivi

Categorie